Tutto pronto per la seconda parte della 27° stagione del Teatro Socjale di Piangipane, realizzata in collaborazione tra gli altri con il Comune di Ravenna. Tra I nomi in calendario i piemontesi Perturbazione e Linda Valori manche ragazzi poco più che 18enni della provincia di Ravenna, come i T-Bones Quartet, o giovani compagini che presenteranno in anteprima i loro spettacoli, come i Calzini Spaiati con il loro musical “Eroi”.
Assieme agli spettacoli, prosegue anche un altro impegno del Socjale, quello economico: in tempi di difficoltà, il tentativo è sempre quello di tenere il più contenuti possibili i prezzi, per garantire a tutti la fruizione delle proposte culturali. Quasi tutti i concerti costeranno 10 euro e a chi rinnoverà la sua tessera entro gennaio verrà offerto un piatto di cappelletti.
Si comincia venerdì 13 gennaio la voce black quella di Linda Valori, accompagnata dal Maurizio Pugno Quartet. Il 20 gennaio sarà la volta di Bruskers Guitar Duo, al secolo le chitarre di Eugenio Polacchini e Maurizio Mingozzi, che intratterranno il pubblico con i loro virtuosismi a sei corde. Il 27 gennaio ci sarà un appuntamento con i Perturbazione, uno dei principali gruppi rock italiani.
Febbraio proseguirà con quattro concerti: venerdì 3 febbraio aprirà le danza Matthew Lee, accompagnato dal suo gruppo; il 10 sarà la volta del trio capitanato dal giovane cantautore apolide Gerardo Balestrieri; il 17 appuntamento con il jazz e il blues della scat singer canadese Lauren Bush accompagnata dal Luca di Luzio quartet; l’ultimo venerdì del mese si esibiranno le giovane promesse del territorio, i T-Bones quartet, con il loro Texas blues.
Sei gli appuntamenti di marzo. Venerdì 3 si parte alla grande con il jazz di una compagine che arriva direttamente da Manhattan: il sax di Piero Odorici sarà accompagnato dagli altri elementi dell’Organ Groovin Quartet: Jim Rotondi alla tromba, Andy Watson alla batteria, Renato Chicco all’organo, artisti al centro della scena jazz internazionale. Si prosegue quindi con tre tributi: il 10 sarà dedicato ai Pooh, con gli Spring Pooh Project; il 17 si ricorderanno i Queen, con la tribute band ufficiale italiana, i Killer Queen; il 24 si celebrerà la voce della grande Mina con Cinzia Bellini e i Viale Mazzini Quintet. Chiude il mese di marzo l’anteprima assoluta di un musical, Eroi, che sarà presentato alle 21:45 venerdì 31 dai Calzini Spaiati, gruppo di giovani artisti di Alfonsine. Domenica 12 marzo ci sarà inoltre una gradita incursione di Titta, il “dottore dell’amore” ravennate, che si esibirà alle 16.30 in un concerto per festeggiare il 25 anni di carriera e per presentare il nuovo album.
Infine, venerdì 7 aprile, a partire dalle 20:45, si festeggerà la chiusura della stagione con la grande sfida “Vecchi contro giovani”, uno spettacolo a scopo benefico organizzato in collaborazione con Romagna Acque in occasione della giornata mondiale dell’acqua. Il ricavato sarà devoluto alle associazioni Il volo di Martina e Auxilia Onlus.
Il martedì sarà anche quest’anno il giorno del cinema con sette film in due mesi di pellicole d’autore. Come al solito l’apertura delle porte è alle 20.45, la proiezione inizierà dalle 21:30 e durante l’intervallo si potranno gustare i cappelletti fatti dai soci e un bicchiere di vino. Tutto a 10 euro. Si comincia martedì 17 con il film “Tutto può accadere a Broadway” di Peter Bogdanovich.
Tornerà inoltre lo spazio per la divulgazione scientifica, il mercoledì della divulgazione: tutti gli incontri inizieranno alle 21 e saranno conclusi da una mangiata di cappelletti.
Il 25 gennaio si parlerà de “Il programma Pompei: archeologia e ingegneria a confronto” con Giuseppe Lepore, responsabile dell’unità organizzativa di sede (UOS) Ravenna del Dipartimento di Storia, Culture e Civiltà Unibo Sezione archeologia ed Enrico Giorgi, docente di Metodologie della Ricerca Unibo, nonché direttore di Scavi Pompei.
Il 22 febbraio sarà l’occasione di approfondire una straordinaria figura scientifica italiana: “Enrico Fermi: una duplice genialità, teorica e pratica” assieme a Luisa Cifarelli, Presidente della Società Italiana di Fisica, del Museo Storico della Fisica e del Centro Studi e Ricerche “Enrico Fermi” di Roma.
Infine, il 22 marzo, una serata divulgativa per parlare di un tema sempre più attuale e discusso: “I vaccini: una conoscenza responsabile”, grazie alla conversazione condotta da Sandra Cristino del Dipartimento BiGeA, Docente di Igiene generale e applicata; Massimo Abate, Coordinatore di Centro di Riferimento Specialistico – Trapianto di cellule staminali ed Oncologia Pediatrica muscolo-scheletrica Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna e Federico Marchetti, Direttore U.O. Aziendale di Pediatria Ospedale di Ravenna.