giovedì
21 Agosto 2025
eventi

Concerti, stand gastronomici e mercatini per tre giorni con il Riot a Massa Lombarda

Il festival porta in piazza Matteotti i live dell'americano Will Hoge, l'orchestra gitana di Eusebio Martinelli e il tributo dei Floyd Machine

Condividi
Floyd Machine (1)
I Floyd Machine

Da mercoledì 5 a venerdì 7 luglio ritorna nel centro storico di Massa Lombarda il “Riot Fest”, arrivato alla 14esima edizione. Per tre giorni concerti, musici vaganti, birrerie artigianali, stand gastronomici, esposizioni e decine di bancarelle delle associazioni e del mercato vintage. Per l’occasione saranno allestiti quattro palchi su cui si esibiranno dodici gruppi musicali, suddivisi nei tre giorni dell’evento.

Mercoledì 5 luglio il palco centrale di piazza Matteotti ospita, in collaborazione con “Strade Blu – Folk &Dintorni”, Will Hoge, rocker di Nashville accompagnato dalla sua band. Il giorno successivo tocca alla Eusebio Martinelli gipsy orkestar, la band nata nel 2010 che porterà a Massa Lombarda un po’ di essenza gitana. Infine, venerdì 7 luglio arrivano i Floyd Machine, la Pink Floyd tribute band più importante d’italia che proporrà uno spettacolo in linea con i memorabili show dello storico gruppo inglese.

La musica protagonista anche nella zona della chiesa di San Paolo con il “Riot non retorico”, al Jylpub (zona Sala del Carmine) e nell’ambito della rassegna “In acustico” della rete d’imprese InMassa che porta nella zona della chiesa di San Salvatore, dalle 21 alle 23, tre concerti acustici.

Musica protagonista anche di “Legends – History of Rock”, la mostra con l’esposizione di opere di vari artisti, in collaborazione con Studio SanVitale41. La mostra sarà inaugurata alla sala del Carmine, in via Rustici 2, martedì 4 luglio alle 21.

A fare da cornice all’evento anche il mercatino vintage, quest’anno a totale appannaggio dei volontari del Centro giovani “Jyl” e i dj set a cura di Radio Sonora con il MovingBus, che stazionerà in piazza durante le tre giornate del festival.

Non mancheranno anche gli stand gastronomici a cura di Birrificio Non Retorico (chiesa di San Paolo), Gruppo musici e sbandieratori (sala del Carmine), la rosticceria di Divini sapori e bar Kristal (chiesa San Salvatore). In piazza Matteotti ci sarà invece il Ristoriot di Avis e centro giovani Jyl in collaborazione con birrificio Valsenio di Casola Valsenio.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi