giovedì
16 Ottobre 2025
L'iniziativa

Omaggio e premio all’artista Angelo Melandri con una mostra di due mesi a Marinara

Le sue opere saranno esposte in modo diffuso nelle vetrine dei negozi. A organizzare l'evento è stata l'associazione culturale "La Bella Marina"

Condividi
Cavaliere Del Ferro
Il Cavaliere del ferro di Melandri

Marina di Ravenna omaggia un suo artista in un certo senso dimenticato: Angelo Melandri. A lui sarà dedicato il premio dell’associazione culturale “La Bella Marina”. A Marinara sarà allestita una mostra che si terrà dal 14 luglio al 14 settembre e sarà piuttosto particolare. Infatti l’esposizione, che si avvale della compartecipazione del Comune di Ravenna, del patrocinio della Camera di commercio e del supporto di realtà economiche del territorio, non sarà allestita in un unico ambiente, ma nelle vetrine e negli esercizi commerciali del porto turistico di Marinara e in alcuni negozi e ristoranti in paese. Una esposizione “diffusa” per rendere omaggio ad un artista che ha voluto raccontare e testimoniare il suo tempo e il suo paese attraverso le sue opere in metallo a sbalzo, disegni e dipinti ad olio. Si tratta del primo premio “alla memoria” dato dall’associazione perché Melandri, nato nel 1921, è morto a 73 anni nel 1994.

«E’ per noi motivo di orgoglio essere stati i primi ad accendere un riflettore sulle bellissime storie personali e professionali dei nostri concittadini – dichiara l’associazione -; a conferma di quanto sia fragile e sottile il senso di comunità e la conoscenza delle ricchezze del nostro paese. Siano esse l’ambiente, la storia, la biodiversità del nostro territorio fra acqua e terra, siano infine le persone». Si tratta, secondo l’assessore Elsa Signorino, di «un momento di crescita culturale e sociale. La mostra dedicata ad Angelo Melandri ha proprio questo duplice intento: far riscoprire una personalità valorizzano il suo legame con Marina di Ravenna e i suoi abitanti e proponendo ai tanti turisti il suo originale linguaggio descrittivo».

L’inaugurazione, in piazza Marinara, il 14 luglio prevede alle 19 l’apertura dello gastronomico con le eccellenze del territorio: pesce azzurro, piadina e i vini della Fattoria Zerbina che per l’occasione ha creato una nuova etichetta con immagini delle opere della mostra; alle 20.30 presentazione della mostra con interventi dell’assessora alla Cultura Elsa Signorino e di Gian Luca Tusini, professore di storia dell’arte contemporanea dell’Università di Bologna: alle 21.30, in anteprima per “La Bella Marina”, concerto Amarcord – Nino Rota e il cinema Ensemble Tempo Primo diretto da Jacopo Rivani, rielaborazioni musicali di G. Babbini e J. Rivani.

In settembre il progetto si concluderà con laboratori artistici, coordinati da Roberto Papetti, ispirati ai disegni e alle tecniche dell’artista. Un evento dedicato ai bambini che sarà una piccola festa del ritorno a scuola partendo dalla creatività e dalla fantasia.

Marinaio, artigiano e artista, Melandi ha cominciato a lavorare in nel dopoguerra per il suo carattere e la sua forte personalità sceglie l’artigianato in proprio avviando un’officina di carpenteria metallica. Solo a trentacinque anni inizia finalmente a concretizzare la sua passione per l’arte con una tecnica tutta personale ed innovativa per l’epoca: la tecnica dello sbalzo su lastra di metallo. In vita non ha mai ricevuto molte soddisfazioni o riconoscimenti artistici, solo nel 1975 riesce a far esporre, con una donazione al Museo d’Arte Moderna di Bologna, la sua opera “Madre Universale”, ora visibile all’esterno della Fiera di Bologna. In una dichiarazione del 1975 Melandri, che è stato anche pittore, così si esprime sul significato di arte: «L’arte non è una trasmissione di immagini, ma una trasmissioni di sensazioni, deve comunicare con l’osservatore; se ne esce un dialogo si è fatto l’arte».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi