venerdì
17 Ottobre 2025
In scena a Ravenna

Ferdinando di Annibale Ruccello, un “classico” del teatro contemporaneo

Condividi

Ferdinando RuccelloAl via la Stagione dei Teatri di Ravenna con una memorabile commedia dell’autore e regista napoletano. Sabato 18 sul palcoscenico del Rasi.

Ferdinando, del compianto Annibale Ruccello, che debuttò nel 1986 per la regia dello stesso autore, è ormai un classico della drammaturgia contemporanea. Nell’agosto del 1870 in una villa vesuviana vivono in esilio volontario due donne: la baronessa Donna Clotilde, “ammalata” di disprezzo per il re sabaudo e per l’Italia piccolo-borghese nata dalla recente unificazione, e Donna Gesualda, sua cugina povera e zitella, che la accudisce e la sorveglia, che intreccia una relazione clandestina con l’unico uomo che frequenta la casa: Don Catellino, curato dotto e vizioso. L’improvviso arrivo di Ferdinando, lontano nipote della baronessa del quale si ignorava l’esistenza, porterà scompiglio nella casa, facendo emergere passioni sopite, vizi e rancori. Questo nuovo allestimento, per la regia di Nadia Baldi, vede in scena Gea Martire, Chiara Baffi, Fulvio Cauteruccio e Francesco Roccasecca.
Al Teatro Rasi di Ravenna sabato 18 novembre. Inizio spettacolo ore 21

Abbonamenti fino a sabato 25 novembre. Biglietteria Teatro Alighieri tel. 0544 249244 – Ravenna Teatro tel. 0544 36239.

Info: ravennateatro.com

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi