lunedì
20 Ottobre 2025
Il Debutto

“Va pensiero”, lo spettacolo delle Albe che racconta la resistenza alle mafie

In scena fino al 14 dicembre al Teatro Alighieri. Ne parla l’autore e regista Marco Martinelli

Condividi
Martinelli Montanari
Marco Martinelli

Dopo aver sedotto e stregato la città con Inferno il Teatro delle Albe torna al teatro Alighieri con Va pensiero , in scena fino a giovedì 14 dicembre, alle ore 21 (domenica 10 alle 15.30, pausa lunedì 11 e martedì 12).
Lo spettacolo è stato ideato da Marco Martinelli e Ermanna Montanari, che ne firmano anche la regia. In scena: Ermanna Montanari, Luigi Dadina, Alessandro Argnani, Salvatore Caruso, Tonia Garante, Roberto Magnani, Mirella Mastronardi, Ernesto Orrico, Laura Redaelli e Alessandro Renda, assieme al Coro Lirico Alessandro Bonci di Cesena diretto da Stefano Nanni.
Ne abbiamo parlato con Marco Martinelli .
Con questo lavoro prosegue la vostra indagine su temi civili dopo Pantani e Rumore di acque, Slot Machine e Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi. Come mai avete deciso di fare uno spettacolo sulla mafia in Emilia-Romagna?
«Se il teatro deve essere specchio, che sia specchio ustorio, che possa incendiare le coscienze, senza chiudere gli occhi sulle piaghe della nostra società. La nostra ossessione sono i temi profondi, che dividono e lacerano la polis. Questa storia che ha raccontato a me ed Ermanna, Massimo Manzoli (del Gruppo dello Zuccherificio, ndr.), ci è sembrata davvero un esempio emblematico di quel nero della società, ma anche della speranza».

Albe2
Immagine di scena di “Va Pensiero”

Quanto c’è di reale nella storia che raccontate?
«L’opera è di fantasia. Come Dickens e Dostoevskij, che si ispiravano a fatti di cronaca per poi costruire i loro affreschi, noi siamo partiti dalla storia di Donato Ungaro, un vigile urbano, che a Bresciello (tra Modena e Reggio-Emilia) non chiude gli occhi davanti ai legami tra politica e criminalità, si mette di traverso. Per questo motivo viene licenziato dal sindaco. La storia è a lieto fine però, perché dopo dodici anni di cause viene riassunto. Ora il comune lo rimborserà e sogna di tornare a fare il suo lavoro».

«Il teatro deve essere uno specchio che
incendia le coscienze»

E lui è già venuto ad assistere allo spettacolo?
«È venuto due sere a Modena. Durante gli applausi lo abbiamo portato sul palcoscenico con noi».
Lo spettacolo ha debuttato a Modena, molto vicino a dove la vicenda reale si è svolta. Il pubblico come ha reagito?
«Con grandi applausi e commozione, ma anche divertimento, perché è uno spettacolo che si muove su diversi piani».
Era una storia che conoscevano?
«Pochi. È incredibile come le storie vengano macinate velocemente nel tritacarne dei media. Anche il processo Aemilia, il più grande processo di mafia mai realizzato nella nostra regione, è scomparso velocemente dai giornali».
Avete scoperto aspetti di questo mondo che non conoscevate lavorando a questo testo?
«Abbiamo iniziato a lavorarci due anni fa. La percezione che avevamo prima era sfocata. Leggendo Manzoli e gli articoli di Giovanni Tizian e Sabrina Pignedo, giornalisti che si sono presi la responsabilità di raccontare queste storie e per questo sono seguiti dalla scorta, abbiamo scoperto molte cose. La nostra terrà è contaminata, ma siamo ancora in tempo a cambiare, però ci vuole una coscienza profonda. Al di là di quello che può fare la politica e la magistratura, che è tantissimo, è il cittadino che deve prendere parte a questa nuova forma di resistenza. Penso anche ai quindicenni, che sono smarriti e vedono nei grandi l’ipocrisia di tanti bei discorsi che non corrispondono alle azioni».

Albe
Foto di scena di “Va Pensiero”

L’idea di mettere le musiche di Verdi è per sottolineare questa idea di nuovo risorgimento?
«Sì, avevamo in mente il giovane Verdi, neanche trentenne, a cui è morta la moglie e i due figli, la cui ultima opera è stata un fiasco colossale. È un uomo in preda alla disperazione, ma da questa disperazione ne esce componendo il Nabucco, il canto di un popolo schiavo. I ragazzi oggi secondo le statistiche sembrano senza futuro, ma cosa si può fare in questa condizione se non cercare la via d’uscita con ancora più forza»?
Nelle note di Verdi e nella vicenda del vigile contro la mafia si legge una moderna storia di patriottismo. Che cos’è per te, oggi, la “Patria”?
«A me è piaciuta la provocazione di Michela Murgia quando ha detto “chiamiamola matria”. È la terra che ci ha fatto nascere. È femminile e maschile assieme, è la terra delle madri e dei padri. Penso agli eretici che erano ribelli nel loro tempo: come Dante e Verdi. Non a quelle caricature fatte e rifatte, che ancora con il loro ghigno mummificato, si propongono a noi come padri. Gli unici padri a cui si può dare una patente di nobiltà sono quelli che sono stati in esilio e che hanno combattuto».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi