sabato
18 Ottobre 2025
arte

Il mosaico che non ti aspetti: tra le opere più curiose della mostra al Mar

Ovvero: "Stranger things" al Mar, a caccia di pezzi che se non fossero in un museo...

Condividi

Pubblichiamo una panoramica tra le opere più curiose della mostra in corso (fino al 7 gennaio nell’ambito della biennale Ravenna Mosaico) al Mar di Ravenna sulla scultura in mosaico “Montezuma, Fontana, Mirko”.

Potremmo chiamarle “Montezuma’s stranger things”, in omaggio alla fortunata serie, o “Non tutto è mosaico quel che luccica” (e viceversa). Comunque le si dica, una cosa resta certa: tra le grandi lezioni di questa nutrita Biennale del Mosaico (oltre a quella sempre valida di recensire le mostre dopo, e non prima, di averle visitate) c’è anche ribadito, anzi urlato direttamente dall’ugola vibrante della testa di Mirko – “uomo immagine” del progetto – un assunto fondamentale del contemporaneo, ovvero guardare con la mente prima che con gli occhi. E se si vuole vedere bene, anche la mente dev’essere aperta: accantonate le tessere classiche, siamo quindi andati a caccia di opere (vedi gallery qui sotto) che, se non fossero inserite in una mostra sulla scultura musiva, probabilmente non a tutti sarebbero parse subito di mosaico. E invece…

È buono qui, è buono là
Questa bustona di tè (foto 1 nella gallery qui sopra) che vogliamo pensare aromatizzato è dell’ucraina Zhanna Kadyrova e si chiama proprio Tea Bag. Fa bene agli occhi e fa bene al cuore come il celebre tè deteinato di un vecchio spot, perché, citando Maria Rita Bentini, qui il mosaico composto da grandi piastrelle spezzate è «de-costruttivo, anti-retorico e non senza ironia».

Sovranità vischiosa
Apre la sezione animalier questo memento mori di chiocciole (foto 2) che però sono (erano?) vivissime. I pervicaci animaletti vengono composti dall’artista in una Corona, ma giustamente appena possono se ne vanno a zonzo scoprendo presto di essere chiusi dentro una teca. Opera del pugliese Massimo Ruiu, questo mosaico vivente ci ricorda che anche i gusci hanno un’anima (e non sempre sono di buon umore).

Vedo non vedo
Nicola Bolla oltre che artista e figlio d’arte è anche oculista, ma il suo Ostrich Player – uno struzzo mosaicato a carte da gioco (3), proprio non vuole vedere e caccia la testa in un sacco di rifiuti. Alla straordinaria creatività del Nostro, che si divide tra Saluzzo e Torino, dobbiamo anche un paio di ossari brillanti di hirstiana memoria, tra cui la Vanitas still life (4) dove le “tessere” sono cristalli Swarovski.

Gattini, lupi per agnelli e “porci-cani”
La fattoria musiva prosegue con le mille “vite” del gatto (5) di Pietro D’Angelo che a quanto pare ama gli oggetti acuminati e lo ribadisce con il Ritratto di ragazza con coda di cavallo (6) realizzata con puntine da disegno, e con L’albero della vita (7) dove due fanciulli sorreggono simbolicamente un bonsai (tutto fatto di graffette).
Attenzione a non confonderli, dato che sono A un rio medesimo dalla sete spinti il lupo e l’agnello della ravennate Roberta Maioli (8): in comune hanno il vello mosaicato a conchiglie e malta cementizia. Sempre in area ravennate, la poetica del frammento porta gli animali fantastici di Giuliano Babini tra l’arte e il design: il cornutissimo Bucranio (9) ad esempio camuffa il mosaico tra materiale organico, lapideo e legno combusto. A voi l’arduo compito di scovarlo.
Chiudiamo in bellezza lo zoo con un bel Porcocane (10) che ci sta sempre: Gianluca Malgeri usa frammenti ceramici come due grandissimi, il modernista Antoni Gaudí e l’impronunciabile Friedensreich Hundertwasser.

Warm bodies
Umani, simulacri o arrendevolmente “cosi” come il criptico Corpo musivo ravennate (11) di Marcelo De Melo in cui possiamo riconoscerci tutti noi uniti sotto lo stemma dei leoni giallorossi. Siamo “dolcemente complicati” e ci piace esserlo: ben ci rappresenta questa ricettina facile-facile composta da “paste vitree, materiale lapideo, metallo, plastica, legno, gomma, latex, rete metallica, vernice, gesso, schiuma espandibile, materiale organico, cavi, oggetti di recupero”.

Venere in posticcia, rubik e cappucci
É fatta di unghie finte e porta uno straccio da pavimenti in testa la Venere (12) di Enrica Borghi: nulla da invidiare in quanto a colori ai pixel di cubi di Rubik firmati Invader (13) e al pattern di cappucci spray di Hassan (14).

(Anche) Tutto questo, signori, è mosaico.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi