venerdì
12 Settembre 2025
Arte

Al Mic di Faenza un lungo e complesso restauro di 18 maioliche del museo Correr

Si tratta di una collezione proveniente da Venezia che esprime alla perfezione il il gusto della nobiltà nel secolo d’oro e cioè del Cinquecento

Condividi
Sdr
Il restauro delle Maioliche

Il laboratorio di restauro delMic di Faenza è impegnato in un lungo e complesso restauro di 18 pezzi provenienti dalla collezione del Museo Correr di Venezia, una delle più importanti collezioni italiane di ceramiche rinascimentali. La collezione risale, oltre al suo fondatore Teodoro Correr, a quel collezionismo veneziano che non ricorse a fonti esterne, ma rintracciò le maioliche all’interno dei palazzi e famiglie veneziane. Una collezione che esprime alla perfezione il gusto della nobiltà veneziana nel secolo d’oro e cioè del Cinquecento. I veneziani ricorsero per i loro servizi da tavola alle grandi manifatture dell’Italia Centrale: Faenza, Urbino, Casteldurante.

Alla fine del restauro verrà curato il primo catalogo scientifico integrato dedicato alla collezione.Il volume e il restauro sono resi possibili grazie al fondamentale sostegno di Venice In Peril, una delle principali organizzazioni veneziane – la sua fondazione risale al 1976, l’anno della grande alluvione di Venezia – impegnata nel restauro e nella salvaguardia del patrimonio storico artistico veneziano.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi