giovedì
23 Ottobre 2025
incontri

Teodorico l’ariano protagonista di “Storie di Ravenna”, anche a tavola

Appuntamento al teatro Rasi, lunedi 17 alle 18,  con il ciclo sulle storie di Ravenna che vede insieme studiosi, artisti e ...chef

Condividi
Sant Apollinare Pesce
Mosaico a Sant’Apollinare Nuovo

Secondo appuntamento con il nuovo ciclo “Storie di Ravenna”, sei carotaggi nella storia della città, composti in forma di mappe narranti a cura di un attore (Luigi Dadina), uno studioso d’arte (Giovanni Gardini) e uno storico (Alessandro Luparini) e ideati da RavennaTeatro. Attraversamenti a più voci per scandagliare il passato , cercando tracce di racconto nelle archeologie e nelle icone, nelle narrazioni orali e nelle carte alla scoperta del volto antico della città che viviamo. E per l’occasione anche in rapporto al cibo.

Lunedì 17 dicembre, alle 18, il titolo dell’incontro è “Teodorico l’ariano” e vede la partecipazione di Maria Cristina Carile (Dipartimento di Beni Culturali, Università di Bologna), Giovanni Gardini (Museo Diocesano di Faenza-Modigliana), Alessandro Luparini (storico e direttore della Fondazione Casa Oriani) e con Angela Longo e Alessandro Panzavolta (Orthographe).

San Vitale Pane
Mosaico a San Vitale

Inoltre, l’appuntamento segna anche l’avvio della collaborazione fra Ravenna Teatro e RavennaFood (emanazione locale di CheftoChef emiliaromagnacuochi). Sarà Mattia Borroni, cuoco della cosiddetta “cucina d’autore” che guida la brigata del Ristorante Alexander di Ravenna, a iniziare un percorso che punta a collegare la rappresentazione artistica e teatrale con la cucina in modo “leggero”, ma significativo. I mosaici ravennati ispirano cibi poveri per una presenza ecclesiale discreta ancorchè incardinata in potenze imperiali. Pani e Pesci, al di là delle allegorie e dei simboli, sono probabilmente alimenti correnti della popolazione e delle maestranze commerciali, militari e portuali di quell’epoca.

Questa inedita collaborazione fra teatro e alta cucina è destinato a proseguire anche il 26 gennaio 2019 sul tema mistico e monastico di San Romualdo  con lo chef Matteo Salbaroli (osteria l’Acciuga e Cucina del Condominio) e il 25 marzo quando si parlerà del 1848 e della Trafila Garibaldina, e si degusterà il buon “selvatico” ravennate: dai pinoli e alle erbe di pineta, dalla caccigione ai pesci di valle.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi