martedì
14 Ottobre 2025
junior

Al Mar di Ravenna una nuova mostra interattiva per bambini: info utili e calendario

Dal 2 al 31 marzo "Verde come" di Immaginante, con cinque installazioni da "toccare, annusare e suonare". In programma anche laboratori

Condividi
Incantatrice Serpenti
L’Incantatrice di serpenti protagonista in una delle installazioni della mostra

Si intitola “Verde come” la nuova mostra gioco di Immaginante-Laboratorio Museo Itinerante che arriva al Museo d’Arte della Città di Ravenna (via di Roma 13) dal 2 al 31 marzo.

Dedicata in particolare ai bambini dai 2 agli 8 anni ma adatta a un pubblico di tutte le età, la mostra è stata pensata per attivare tutti i sensi e per essere, dunque, “toccata, osservata, annusata e suonata – scrivono gli organizzatori – alla scoperta dei rapporti che in mille modi si possono declinare tra natura e arte”. I partecipanti, infatti, attraverso un percorso animato interagiranno con le opere esposte e le installazioni, immergendosi nel colore verde.

Cinque le installazioni previste. Nella prima, “Il Bosco”, si potranno vedere e sperimentare alberi, cespugli e sentieri realizzati con collage tridimensionali ma anche citazioni cromatiche da opere di Van Gogh, Manet, Corot.  La seconda installazione, “Il Prato”, porterà i visitatori a scoprire le gradazioni del verde attraverso la scomposizione, imprimendo “pennellate” materiche morbide e soffici: assemblaggi di lana e stoffa che rimandano al puntinismo del “Pomeriggio alla Grande-Jatte” del pittore Seurat. Dentro “La Giungla”, terza installazione, si potrà, invece, sia toccare il suggestivo intrico di felci, rampicanti e liane di Rousseau il Doganiere che ascoltare e suonare la melodia della sua “Incantatrice di serpenti”. All’interno dell’installazione “Lo Stagno”, infine, i paesaggi acquatici di Monet saranno proposti in qualità di magici “intrugli” da ricreare adagiando materiali naturali e non su tele liquide. Un tuffo nel colore e nei profumi delle ninfee, accompagnato da un concertino di cicale, farfalle e rane eseguito con strumenti inventati zoomorfi. Alla fine del percorso e della visita, adulti e bambini saranno protagonisti di un laboratorio per esplorare materiali trasparenti e creare opere verdi leggere.

L’inaugurazione è in programma sabato 2 marzo alle ore 11. La partecipazione, gratuita ma possibile solo su prenotazione (334-2804710), sarà arricchita dal concerto di Nicoletta Bassetti al violino e di Massimo Ghetti al flauto.

Le visite animate per le famiglie, che durano un’ora, potranno essere prenotate allo stesso numero e sono in programma ogni sabato e ogni domenica nei turni delle 10, delle 11, delle 12, delle 14,30, delle 15,30 e delle 16,30 e il venerdì pomeriggio con un unico turno alle 16.30.
Dal martedì al venerdì sono invece programmate le visite per i nidi, le scuole dell’infanzia e le scuole primarie, sempre da prenotare.
È possibile prenotare anche visite bilingue in italiano-inglese, italiano-francese, italiano-russo, italiano-polacco.

Novità rispetto alle precedenti edizioni, la visita animata a una selezione di opere verdi della collezione permanente del Mar, anche queste presentate ai bambini in forma ludica. La visita verrà abbinata a quella a “Verde come”. Consigliata dai 5 anni, ha una durata di 1 ora e 30 minuti ed è una possibilità sia per le famiglie che per le scuole.

Il costo del biglietto d’ingresso è di 5 euro a persona, mentre per la visita alla mostra e alla collezione permanente il biglietto è di euro 8 a persona.

A “Verde come” è legata “Verde Lab”, una rassegna di laboratori (tutti da prenotare e del costo di 10 euro a bambino) che riprenderanno i temi della mostra. Questo il calendario:

– Domenica 10 marzo ore 15 (aula didattica del Mar) “Verde come un vestito”: ispirandosi alla Donna Verde di Picasso, verranno invitati abiti e accessori. A cura di Immaginante. Consigliato dai 4 agli 8 anni

– Sabato 16 marzo ore 16 (Olivia in Wonderland, via Mazzini 53, Ravenna) “Verde come un libro”: laboratorio di legatoria ludica, creazione di pagine profumate utilizzando carta, erbe aromatiche, foglie e fiori. A cura di Immaginante. Consigliato dai 4 ai 10 anni

– Domenica 17 marzo ore 15 (aula didattica del Mar) “Verde come una filastrocca”: parole e rime, ritmi e girotondi che parlano di menta e rosmarino, di lucertole e rane, di mele e insalata. Con Francesca Venturoli, Carpemira. Consigliato 2-6 anni

– Sabato 23 marzo ore 15.30 (Casa Atelier Immaginante, via Carrari 19, Ravenna) “Orchestra naturale”: costruzione di strumenti musicali e orchestra verdeggiante. A cura di Immaginante. Consigliato 3-8 anni.

– Domenica 24 marzo ore 15 (Aula didattica del Mar) “Verde come un violinista”: l’opera “Il violinista verde” di Chagall raccontata e animata da Cristina Sedioli e piccolo concerto con Nicoletta Bassetti. Consigliato 3-8 anni.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi