venerdì
11 Luglio 2025
celebrazioni

Prorogata fino al 17 luglio la mostra della Classense sul secentenario dantesco

Chiusa al pubblico a causa delle limitazioni anti Covid da novembre, sarebbe dovuta terminare il 10 gennaio

Condividi

PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA: INCLUSA EST FLAMMA. RAVENNA 1921: SETTECENTENARIO DELLA MORTE DI DANTE BIBLIOTECA CLASSENSE RAVENNAInclusa est flamma, la mostra della Biblioteca Classense sul Secentenario dantesco, viene prorogata fino al 17 luglio prossimo. In ottemperanza al DPCM del 3 novembre 2020 la mostra è chiusa al pubblico dal 5 novembre.

«La conclusione, all’inizio prevista per domenica 10 gennaio 2021, viene posticipata al 17 luglio viste le attuali circostanze legate all’emergenza Covid-19 – scrivono gli organizzatori – e per venire incontro alle esigenze del pubblico, accorso numeroso, nel pieno rispetto delle disposizioni anti Covid-19, fino alla chiusura, e che si spera di accogliere nuovamente».

Il percorso espositivo è stato organizzato dalla Biblioteca Classense e dal Mar – Museo d’Arte della città di Ravenna ed è stato inaugurato l’11 settembre. Si tratta della prima delle tre mostre che compongono il progetto espositivo Dante. Gli occhi e la mente, ideato dal Comune di Ravenna – assessorato alla cultura, dal Mar e dalla Classense in occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri.

Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante, a cura di Benedetto Gugliotta, responsabile dell’Ufficio Tutela e Valorizzazione della Biblioteca Classense, racconta le celebrazioni nazionali per il VI centenario dantesco del 1921, inaugurate l’anno prima proprio in Classense alla presenza del Ministro della Pubblica Istruzione Benedetto Croce.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi