martedì
26 Agosto 2025
Cultura

Il 9 marzo la proclamazione della capitale del libro 2023, Lugo tra le sei finaliste

La città di Baracca deve vedersela con Firenze, Genova, Nola, San Quirico d'Orcia e San Salvo. Il titolo esiste dal 2020, premiate finora Chiari, Vibo Valentia e Ivrea

Condividi

Archivio Storico Del Comune Di Lugo 10 Luglio 2018 1.jpgLa proclamazione della Capitale italiana del Libro 2023 avverrà il 9 marzo a Roma, nella sala Spadolini del ministero della Cultura, e tra le sei finaliste c’è Lugo. Le altre sono Firenze, Genova, Nola (Na), San Quirico d’Orcia (Si) e San Salvo (Ch). Interverranno: il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano; il direttore generale della Dg Biblioteche e Diritto d’Autore, Paola Passarelli; il presidente della Giuria, Francesco Perfetti; il presidente del Centro per il Libro e la Lettura, Marino Sinibaldi.

Il conferimento del titolo, di durata annuale, è stato istituito con Legge 13 febbraio 2020 n. 15. La prima Capitale italiana del Libro è stata Chiari (Bs), nel 2020, alla quale il riconoscimento è stato attribuito per legge dal Consiglio dei Ministri per le attività di promozione della lettura quale strumento per sostenere la comunità attraverso i canali social dell’amministrazione comunale durante il lockdown. Nel 2021 Vibo Valentia, nel 2022 Ivrea.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi