domenica
14 Settembre 2025
la rassegna

La storia della Liberazione di Ravenna rivive per una sera all’Alighieri

Sul palco studiosi e artisti, tra cui la cantante Luisa Cottifogli

Condividi

Storie Ravenna Teatro

In occasione delle celebrazioni per gli ottant’anni dalla liberazione della città, lunedì 9 dicembre, alle 18, andrà in scena al Teatro Alighieri una puntata speciale di Storie di Ravenna, la rassegna che racconta la storia della città attraverso il teatro.

Il 4 dicembre 1944 le truppe alleate, sostenute dai partigiani della 28ª Brigata Gap “Mario Gordini”, entrano a Ravenna. Dopo giorni di combattimenti sostenuti dagli uomini della Resistenza, i tedeschi sono stati sconfitti e hanno abbandonato la città: Ravenna è libera, i lunghi mesi di guerra e di occupazione nazista sono finiti. La puntata riannoda i fili della memoria e, ricostruendo vicende belliche e momenti tragici, si sofferma sul ruolo dei partiti antifascisti, sulla posizione della Chiesa, sulla Resistenza delle donne, nonché sulla difficile ripartenza dopo anni di oppressione.

Sul palco saliranno gli studiosi Giovanni Gardini,
 Alessandro Luparini, Alberto Malfitano,
Laura Orlandini,
Salvatore Tagliaverga. Canto di Luisa Cottifogli e musiche di Gabriele Bombardini, letture di Camilla Berardi.

Ravenna Teatro organizza due autobus in partenza dalle Circoscrizioni Nord e Sud del comune. Per informazioni e prenotazioni tel. 0544 36239.

 

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi