Manualetto si sposta al mare. Un’anteprima di due giorni sulla spiaggia, grazie alla preziosa collaborazione con Marabou Beach Club di Marina di Ravenna. La programmazione artistica, curata da Studio Doiz e come sempre gratuita, comprende musica, teatro, dj set e presentazioni di libri, ed è realizzata in co-produzione con Marabou Beach Club e con il contributo della regione Emilia-Romagna.
Si parte il 1° agosto con una giornata dedicata alla vita balneare romagnola, esplorata nelle sue peculiarità più curiose; come, ad esempio, la storia delle colonie estive in spiaggia. A parlarne, a partire dalle 19, sarà uno dei più importanti storici italiani, Stefano Pivato, contemporaneista ed ex rettore dell’Università “Carlo Bo” di Urbino, protagonista dell’incontro Le colonie estive: una storia dimenticata. Pivato, in dialogo con Iacopo Gardelli, presenterà il suo saggio Andare per colonie estive (il Mulino, 2023), che ripercorre con leggerezza e dovizia di particolari la lunga storia, poco conosciuta, delle colonie estive italiane, a partire dalla fine dell’Ottocento per arrivare al Dopoguerra.
Alle 21.30 si rimane concentrati sulle spiagge con Ombrelloni, nuova produzione teatrale di Studio Doiz in collaborazione con Accademia Perduta / Romagna Teatri. Lo spettacolo, scritto da Iacopo Gardelli, vede in scena Lorenzo Carpinelli e il musicista Giacomo Toschi, e riflette sulle assurdità della vita da spiaggia romagnola con un occhio di riguardo per un tema ecologico ormai ineludibile: la spiaggia, la risorsa più importante per l’economia turistica romagnola, rimane il più fragile degli ecosistemi, e l’erosione costiera è un problema non più rimandabile.
Chiude la serata un dj set a cura di Radio Ultima Spiaggia by El Coronel, dalle ore 23, ormai diventato un appuntamento seguitissimo dai frequentatori notturni dei lidi ravennati.
La seconda giornata dell’anteprima di Manualetto 2025, sabato 2 agosto, inizierà di pomeriggio. Alle 15.30 si apre il workshop di “costruzione” gratuito Pista da biglie with DENARA. I partecipanti costruiranno tutti assieme una pista da biglie speciale, da collaudare in seguito con la consueta gara aperta, che si terrà dalle 18 alle 19. Al vincitore verrà assegnato un premio a sorpresa da ritirare durante la quarta edizione di Manualetto, a fine settembre.
La programmazione artistica parte alle 19 con le percussioni di Avogadro Dr. Samba, un ensemble di tredici musicisti under 30 originario di La Spezia. Per la prima volta a Ravenna, Avogadro Dr. Samba è un progetto musicale innovativo e ad alta energia, che fonde samba, rock, elettronica e punk.
Si prosegue con un appuntamento imperdibile per gli amanti della comicità scorretta. Alle 21.30, il palco di Manualetto ospiterà due protagonisti della scena comica contemporanea: Alessandro Gori, aka Lo Sgargabonzi, fra i più interessanti e premiati scrittori comici italiani, e Eleazaro Rossi, stella nascente della stand up comedy italiana, volto già noto al grande pubblico per aver partecipato alle ultime edizioni de Le Iene, su Italia 1. L’incontro, intitolato Grandi figli di pu***ana, prende il nome dal nuovo romanzo di Eleazaro Rossi, edito da Feltrinelli, e ripropone un format che è stato molto amato nell’ultima edizione del festival: Gori leggerà pagine del nuovo libro di Rossi e viceversa.
L’ultimo evento di questa anteprima, in attesa della nuova edizione di settembre, è all’insegna della musica: un dj set curato da Lei, tra le più interessanti giovani dj locali.