lunedì
18 Agosto 2025
Alighieri 1321-2025

Torna il Settembre dantesco: il giorno dell’anniversario prolusione pubblica con Loredana Lipperini

Il calendario di appuntamenti va dal 23 agosto al 21 settembre

Condividi

Il 14 settembre cade l’anniversario della morte di Dante Alighieri e anche quest’anno, in occasione del 704esimo anniversario, torna a Ravenna il Settembre dantesco, un importante calendario di appuntamenti che si apre già ad agosto per poi svilupparsi lungo tutto il mese di settembre per ricordare il Sommo Poeta e rinnovare il legame profondo che unisce la città alla sua figura.

La giornata centrale in ricordo della morte di Dante sarà domenica 14 settembre, aperta alle 10 al teatro Alighieri dalla tradizionale Prolusione pubblica, affidata quest’anno a Loredana Lipperini, giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica.

A seguire, sarà protagonista la parola di Dante, con la lettura di alcuni canti della Divina Commedia. Davanti alla Tomba Ermanna Montanari e Marco Martinelli – 15 premi Ubu in due e tanti altri riconoscimenti nazionali e internazionali, che dal 2017 lavorano insieme alle Albe per mettere in vita le terzine del Sommo Poeta nell’ambito di un sodalizio che vede la collaborazione di Ravenna Festival e del Comune di Ravenna – daranno voce al Canto V del Purgatorio con la partecipazione delle cittadine e dei cittadini della Chiamata Pubblica del loro Cantiere Dante e Malagola, divenuta una vera e propria tradizione civica e comunitaria.

I due fondatori e direzione artistica delle Albe hanno chiamato a partecipare quest’anno Anna Bonaiuto – attrice pluripremiata del teatro e del cinema – che reciterà il Canto V dell’Inferno dal balcone del Palazzo della Provincia, suggellando con la sua interpretazione un momento di profonda suggestione. A completamento dell’azione teatrale è previsto un intervento canoro a cura dell’Ensemble Voces Cordis, guidato dal maestro Elisabetta Agostini.

Si svolgeranno poi la funzione religiosa officiata dal cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo metropolita emerito di Firenze presso la Basilica di San Francesco e la tradizionale benedizione dell’olio che arde nella lampada all’interno della Tomba, dono della città fiorentina, che parteciperà alla cerimonia con i propri gonfaloni e rappresentanti, unitamente alla città di Verona.

Dalla giornata dell’Annuale si sviluppa un fitto programma, frutto della collaborazione tra la Biblioteca Classense, il Servizio Turismo, il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, Ravenna Teatro, la Fondazione RavennAntica, la Fondazione Cassa di Risparmio, l’Ufficio scolastico territoriale e numerose realtà e associazioni culturali cittadine.

Il programma prende il via il 23 agosto con la ventinovesima edizione della Scuola Estiva Internazionale Dantesca, realizzata dal Centro Dantesco in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano e l’Università di Verona. Due gli incontri aperti al pubblico presso la Sala Ragazzini: sabato 23 agosto alle ore 21 Gianni Festa (Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna) parlerà di La “celeste vena”: Dante e la poesia di Mario Luzi. Un lungo viaggio; domenica 24 agosto, sempre alle ore 21, Giuseppe Patota (Università di Siena) proporrà A tu per tu con la “Commedia”.

L’1, il 2 e il 3 settembre dalle 18.15 alle 23 torna Oltre Dante ai Chiostri Francescani. L’evento, a cura del Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali di Ravenna in collaborazione con Dante in Rete, prevede la lettura integrale della Commedia da parte di lettori volontari di ogni età e provenienza.

Il Settembre dantesco 2025 intende anche valorizzare ulteriormente l’iniziativa della Lettura perpetua della Divina Commedia davanti alla Tomba di Dante, che, dal 2021, ogni giorno, dà la possibilità a chiunque lo desideri di cimentarsi nella lettura di una delle opere più illustri della storia della cultura italiana e di farlo anche nella propria lingua d’origine, coinvolgendo così un folto pubblico di cittadini e visitatori che possono seguire le letture anche in streaming sulle pagine social di RavennaperDante.

All’interno di questa iniziativa, a dare voce a un canto della Commedia sarà, l’11 settembre alle 18, una protagonista d’eccezione: Elizabeth Strout, tra le voci più amate della narrativa contemporanea. La celebre scrittrice – premio Pulitzer e autrice di romanzi tradotti in tutto il mondo – sarà poi attesa alle 21 sul palco del Teatro Alighieri per una lectio magistralis promossa in collaborazione con l’assessorato al Turismo e nell’ambito di Invèl, la scuola di narrazioni ideata da Matteo Cavezzali, parte del progetto In cerca di guai, promosso dalla Biblioteca Classense con il sostegno del Centro per il libro e la lettura.

Il weekend delle celebrazioni dantesche sarà aperto alle 9.30 con la cerimonia d’inaugurazione dell’anno scolastico organizzata dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Ravenna in collaborazione con gli assessorati alle Politiche Culturali e Scuola e Infanzia e il comitato “A scuola con Dante”.

Nelle giornate del 13 e 14 settembre, l’ingresso al Museo e Casa Dante sarà ridotto per tutti e sarà possibile partecipare, nelle mattinate del 7 e il 13 e nel pomeriggio del 14, ad un percorso di visita guidata condotto dalla Fondazione RavennAntica.

Sabato 13 settembre alle 17 si inaugura la mostra Il Paradiso in Classense. Illustrazioni della Commedia di Francesco Visentini nella Manica Lunga della Biblioteca Classense. L’artista condividerà la sua personale visione della terza cantica dantesca, esponendo trentatré xilografie dedicate al Paradiso insieme ad alcune delle edizioni della Commedia conservate in Classense.

A seguire, alle 18, alla Tomba di Dante, il consueto appuntamento con la Lettura perpetua della Divina Commedia: lettore sarà il sindaco di Ravenna, Alessandro Barattoni.

Alle 18.30, l’appuntamento è nuovamente in Classense, nella Sala Dantesca, per lo spettacolo Il cielo di Dante. Un affascinante viaggio verso i cieli e verso il “punto che mi vinse, parendo inchiuso da quel ch’elli inchiude”. L’evento è a cura dell’astrofisico Fabio Peri, direttore del Planetario di Milano.

La collaborazione tra la Biblioteca Classense e il Servizio Turismo del Comune di Ravenna quest’anno si riflette in questa e altre due iniziative: la prima è la mostra dedicata all’Aula Magna della biblioteca alla Via Zirardini Open-air Gallery visitabile dal 3 settembre fino all’1 ottobre. Il secondo appuntamento è invece venerdì 12 settembre alle ore 15 per l’anteprima del rinnovato Silent play dedicato a Dante e Byron. Si tratta di una visita guidata “immersiva” che attraverso l’utilizzo di cuffie particolari e una sceneggiatura, accompagna i partecipanti alla scoperta della Ravenna legata ai due poeti. Il percorso toccherà la Biblioteca Classense (il refettorio), la Basilica di San Francesco, la Zona del Silenzio, la Tomba di Dante, i chiostri francescani, la corte meditativa di Casa Dante, per terminare nella corte interna di Palazzo Guiccioli. Il percorso sarà poi proposto ogni sabato pomeriggio per turisti e visitatori: a breve sarà possibile prenotare l’esperienza Silent Play per due poeti, Dante e Byron a Ravenna sui canali di Ravenna Incoming e del Servizio Turismo. Inoltre, per tutto il mese di settembre, presso lo Iat in piazza San Francesco sarà presente un Mosaic Temporary Shop con un particolare allestimento di mosaico artigianale dedicato al Sommo Poeta.

Sempre il 13 settembre alle ore 21 alla Basilica di San Francesco, si terrà Dantis Poetae Transitus, ovvero la celebrazione della morte di Dante con una riflessione del professor Gregorio Vivaldelli, biblista e grande esperto e appassionato di Dante, sul tema “quei che volentier perdona” (Purg. III, 120), Dante profeta di speranza.

Domenica 14 settembre, dopo le consuete celebrazioni del mattino, l’associazione “Il Cammino di Dante”, in collaborazione con il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali, alle ore 15 organizza Incontro a Dante pellegrino, percorsi alla scoperta della Ravenna del Sommo Poeta che evidenziano i riferimenti danteschi alla figura del pellegrino nell’anno del Giubileo, e che si concludono alla Basilica di San Francesco con un momento di spettacolo musicale e di danza.

Loredana Lipperini, già protagonista della Prolusione di apertura dell’Annuale leggerà alle 18 davanti alla Tomba il canto XXII dell’Inferno e il giorno successivo, lunedì 15 settembre alle 17.30, nel Chiostro grande della Biblioteca Classense, presenterà il volume La finestra della signora Manstey e altri racconti di Edith Wharton (Einaudi, 2025) a cura di Chiara Lagani. L’evento è organizzato da E Production/Fanny & Alexander con il contributo di Romagna Iniziative.

Tra i protagonisti della Lettura davanti alla Tomba vi saranno anche alcuni partecipanti al Festival Prospettiva Dante, giunto alla sua quattordicesima edizione, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna e diretto da Domenico De Martino con la direzione scientifica dell’Accademia della Crusca. Il festival si svolgerà nella magica cornice degli Antichi Chiostri Francescani dal 17 settembre al 21 settembre e vedrà tra gli ospiti: Paolo Rumiz, Tosca, Jacopo Veneziani, Gabriele Lavia, Roberto Mercadini, dom Bernardo Gianni, Paolo Squillacioti, Gregorio Nardi, Virginio Gazzolo, Amerigo Fontani, Marcello Prayer, Vincenzo De Angelis, Roberto Riccardi e Daniele Olschki.

Sabato 20 settembre, alle 21 al Teatro Rasi, Ravenna Teatro presenta Durante and the Bad Loves performance musicale a partire dalla Divina Commedia di Andrea Spreafico & Matteo Fargion, che è anche prologo de La Stagione dei Teatri.

Domenica 21 settembre, alle 21 nella Basilica di San Francesco, si terrà il Concerto per Dante a cura della Cappella Musicale della Basilica, diretta da Giuliano Amadei con musiche di Simone Pelosi, vincitore del concorso Dante in musica.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi