giovedì
16 Ottobre 2025
teatro

Russi torna a essere “la città delle vite infinite”, tra storie di resistenza e riflessioni sul futuro

Proseguono gli appuntamenti culturali del progetto firmato dalla compagnia "Le belle bandiere"

Condividi

Torna a Russi “La città delle vite infinite”, il progetto curato da Le Belle Bandiere (con il sostegno di Regione e Comune), per intrecciare passato e presente in cerca di nuove visioni per il futuro.

«Immaginiamo ancora una volta una città ideale – spiega Elena Bucci, ideatrice del progetto – dove si possano incrociare arti, saperi, sogni e mestieri. Vite, luoghi e storie di ognuno diventano di tutti. Attraverso il teatro e le arti nascono nuovi luoghi di incontro, progetti, legami, visioni».

Dopo il successo del primo appuntamento del 26 giugno, al Parco del Museo della Vita Contadina di San Pancrazio, dove è andato in scena “Lettere dal fiume ribelle – dedicato a vite resistenti”, mercoledì 27 agosto (alle 20.45) il cortile del Centro Culturale Polivalente e della Sala Nomadea ospiterà la serata di dialoghi e musica Incontri, con Renata Molinari, Elena Bucci e Marco Sgrosso, con Franco Naddei al suono. Si ragionerà su luoghi, dimore e persone incrociate lungo le vie del teatro. Esplorando anche l’idea dell’incontro con l’arte come esperienza che cambia la vita e la visione del mondo. La serata è realizzata in collaborazione con La Bottega dello Sguardo di Bagnacavallo, mentre la programmazione autunnale si svolgerà al Teatro Comunale di Russi, fra ottobre e dicembre.

Lunedì 6 ottobre il pubblico assisterà alla prima proiezione del documentario “Ragazze per sempre – Storie di donne nella resistenza ravennate”, a cura di Giuseppe Masetti, con la voce di Elena Bucci, realizzato dall’Istituto Storico della Resistenza di Ravenna in collaborazione con Anpi, Spi-Cgil. Sempre in ottobre, in data ancora da definire, andrà in scena la nuova edizione di “Canto alle vite infinite – progetto Terra Mater Matrigna” di e con Elena Bucci, con le musiche dal vivo di Christian Ravaglioli e Marco Zanotti, dedicato a luoghi e a persone della terra di Romagna e alle loro trasformazioni nel tempo. Mercoledì 29 si continua con “A colpi d’ascia – un’irritazione”, un concerto per voce e fiati di e con Marco Sgrosso, con musiche dal vivo di Cristiano Arcelli, tratto dall’omonimo testo di Thomas Bernhard, per la prima volta a Russi dopo una serie di repliche di successo.

Martedì 4 novembre il progetto ospita il debutto di “Tosca – una partigiana tra Russi e Roma” di e con Elena Bucci, con musica dal vivo Marco Zanotti, spettacolo ideato e sostenuto da Pro Loco Russi, ANPI, Porta Nova, SPI-CGIL. Il programma si chiude lunedì 1 dicembre, con il debutto di “Dal fiume ribelle”, nuovo spettacolo di teatro e musica di Elena Bucci, con la partecipazione delle attrici e degli attori della compagnia Le belle bandiere. Tutti gli appuntamenti hanno inizio alle 20.45 e sono a ingresso gratuito.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi