Dalle radici di Fèsta e Meme nasce Schiusa, una nuova rassegna itinerante, a cura di E Production, il cui prologo si manifesta nel corso del mese di settembre con cinque appuntamenti tra Ravenna, Brisighella, Faenza e Lugo.
La parte centrale del programma si svolgerà invece tra ottobre e dicembre.
Il primo appuntamento del prologo sarà il 10 settembre a Lugo, all’Arena del Carmine, alle ore 21 (a ingresso gratuito), con Menoventi che presenterà il suo ultimo spettacolo intitolato Veglia. In occasione dei primi venti anni di attività della compagnia Gianni Farina e Consuelo Battiston hanno ideato una serata che fa leva sul piacere dello stare insieme, sul gioco, sulla condivisione di alcuni pensieri e passioni che hanno segnato la poetica del gruppo. L’ironia filosofica dei racconti che verranno condivisi offre alcuni spunti di riflessione sul mondo in cui viviamo. Il riferimento narrativo principale è Le cercle des menteurs di Jean-Claude Carrière. I racconti verranno intrecciati a elementi ludici (indovinelli, sfide, scommesse).
L’11 settembre lo spettacolo Veglia verrà replicato a Brisighella, alla Cantina Bulzaga, alle ore 20.30 (aperitivo dalle 19.30), per un evento in collaborazione e nell’ambito del Festival dei Calanchi e delle argille azzurre, a cura di Museo Zauli.
In entrambi gli appuntamenti con Veglia, l’ospite per gli interventi musicali dal vivo durante lo spettacolo sarà Pazienthol compresse.
Il 15 settembre alle ore 17.30 alla Biblioteca Classense di Ravenna (chiostro grande), la scrittrice e giornalista Loredana Lipperini dialogherà con Chiara Lagani, traduttrice e curatrice del volume La finestra della signora Manstey e altri racconti di Edith Wharton (Einaudi 2025) da cui è stato tratto lo spettacolo Ghosts di Fanny & Alexander prodotto per Ravenna Festival.
Il 16 settembre si tornerà a Lugo, sempre all’Arena del Carmine, dove alle ore 21 la compagnia Fanny & Alexander presenterà L’amica geniale a fumetti, trasposizione teatrale del graphic novel dedicato al capolavoro di Elena Ferrante L’amica geniale, su cui Chiara Lagani e l’illustratrice Mara Cerri sono al lavoro per la casa editrice Coconino. Dopo il primo volume uscito nel 2022, da cui lo spettacolo di Fanny & Alexander prende le mosse, è ora in uscita il secondo volume intitolato Storia del nuovo cognome.
Nello spettacolo Chiara Lagani recita in scena i testi di Elena Ferrante nella riduzione che ne ha fatto per il fumetto. Alle sue spalle corrono i disegni animati tratti dal libro, per dar corpo e volto ai momenti evocati dalle parole del racconto. Lo spettacolo torna in Romagna dopo numerose rappresentazioni in tutta Italia e un tour in Germania (tra Amburgo, Colonia e Monaco di Baviera) e a Hong Kong.
Il prologo di Schiusa si conclude con la compagnia Menoventi che sarà animatrice di TEMPO X, progetto site-specific concepito per ULYSSES – Esplorazioni Sonore, il festival faentino dedicato alla musica sperimentale e alle sue connessioni con altre discipline artistiche. Nelle serate del 19 e 20 settembre all’Arena Borghesi di Faenza dalle ore 19.30, Menoventi curerà quattro momenti di transizione e comunità che si inseriranno tra un concerto e l’altro. Al termine di ogni performance, il pubblico sarà invitato a sedimentare l’ascolto e ad approfondire le opere in un dialogo ravvicinato con gli artisti ospiti. Questi “interstizi” prenderanno vita all’interno di un’installazione ambientale appositamente ideata da Consuelo Battiston e Gianni Farina.
Da segnalare infine che è già possibile iscriversi a Meme, il progetto formativo ideato da Menoventi con tre laboratori di teatro a Faenza. Due percorsi laboratoriali, per l’infanzia e l’adolescenza, saranno condotti da Consuelo Battiston da ottobre 2025 ad aprile 2026, il martedì per ragazzi, il mercoledì per bambini (dalle ore 17 alle 19). Il percorso per adulti sarà invece condotto da Gianni Farina da gennaio ad aprile 2026, ogni mercoledì sera (dalle ore 20.30 alle 22.30). Alla fine dei 3 percorsi laboratoriali, come ogni anno nel mese di aprile, verrà allestito uno spettacolo conclusivo che coinvolgerà tutti i partecipanti ai laboratori.
Per info e prenotazioni: organizzazione@e-production.org 339 4358397 / 349 7767662