lunedì
08 Settembre 2025
faenza

Tornano i Buskers: giocolieri, acrobati, musicisti e artigiani colorano il centro

Appuntamento fissato per sabato 13 (dalle 17.30 a mezzanotte) e domenica 14 settembre (dalle 16 alle 22)

Condividi

La città di Faenza è pronta a vivere due giornate di pura magia e stupore. Sabato 13 (dalle 17.30 a mezzanotte) e domenica 14 settembre (dalle 16 alle 22), le strade, le piazze e i vicoli del centro storico si animeranno per la decima edizione del Buskers Faenza – La Fucina dei Sogni, il festival d’arte di strada. Il centro sarà teatro di giocolieri che sfidano la gravità, acrobati che volano tra sogno e realtà, trampolieri che portano leggerezza e fantasia, musicisti che intrecciano le loro melodie e artigiani locali con i propri prodotti. Passeggiando tra gli stand, i visitatori potranno scoprire dai prodotti tipici a oggetti unici che raccontano la storia e la tradizione del territorio.

In Piazza del Popolo, la Croce Rossa Italiana di Faenza sarà presente con le sue attività e i suoi volontari: «Finalmente siamo arrivati alla decima edizione, era il primo obiettivo –hanno sottolineato gli organizzatori-; guardandoci indietro vediamo l’enorme sforzo dei nostri volontari, il vero motore di questo festival! Il primo applauso va a tutti loro e a tutte le attività che ci supportano. Quest’anno preparatevi a rimanere a bocca aperta: la selezione degli spettacoli sarà da grande festival».

«Il Gruppo Hera -presente con alcune rappresentanti alla conferenza stampa- è orgoglioso di sostenere la decima edizione del Buskers Faenza, iniziativa profondamente radicata e attesa da tutti, dando il proprio contributo per organizzare una due giorni densa di attività per allietare le famiglie. Crediamo molto nella cultura e nell’intrattenimento come occasione per favorire socialità, generare valore per il territorio e consolidare ancora di più il senso di appartenenza alla propria comunità».

«Dieci anni –ha concluso il sindaco Massimo Isola- sono un traguardo importantissimo per il Buskers Faenza. L’idea era creare una versione faentina di questo festival, diversa da quelle che si vedono in altre città. Un’idea nata e portata avanti dalla Croce Rossa Italiana, che non si limita a partecipare, ma è l’organizzatrice e il cuore pulsante dell’evento. Siamo orgogliosi di aver mantenuto questa identità nel corso degli anni. In questo decennio abbiamo costruito un pubblico affezionato e abbiamo visto esibirsi anche talenti faentini che sono diventati un punto di riferimento. Voglio ringraziare in particolare Hera per il supporto costante fin dall’inizio, anche nei momenti complessi, come durante l’alluvione. Il Buskers Faenza è diventato una vera tradizione per la nostra città e la nostra piazza, trasformata in un palcoscenico unico. Siamo felici di festeggiare questo decimo compleanno insieme alla Croce Rossa».

L’evento, organizzato dalla Croce Rossa Italiana – Comitato di Faenza con il patrocinio del Comune di Faenza, dell’Unione della Romagna Faentina e della Regione Emilia-Romagna.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi