martedì
21 Ottobre 2025
arte

Oltre 2mila visitatori al Mar nel primo weekend di apertura della mostra su Chagall e mosaico

Al museo di via di Roma fino al 18 gennaio. Partono anche visite guidate e laboratori per i più piccoli

Condividi

Un pubblico numeroso e partecipe ha accolto con entusiasmo l’inaugurazione della mostra Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera, ospitata al Mar – Museo d’Arte della città di Ravenna. Nel primo fine settimana di apertura, da venerdì 17 a domenica 19 ottobre, sono stati registrati 2.247 visitatori complessivi, a conferma del grande interesse suscitato da un’esposizione unica nel suo genere, che mette in dialogo l’arte del mosaico con l’universo poetico e visionario di Marc Chagall.

La comunicazione social della mostra “Chagall e il mosaico” ha registrato un risultato significativo: 2,2 milioni di visualizzazioni per un totale di oltre 930.000 persone raggiunte in tutto il mondo sui canali digitali Instagram, Facebook, Spotify. L’attività di comunicazione, sviluppata in collaborazione con il progetto ValuePlus del Comune di Ravenna ha contribuito a promuovere in modo coordinato la mostra, la Biennale e i principali touchpoint turistici della città con una rete di creator verticali ad alto engagement.

La mostra, che resterà aperta fino al 18 gennaio 2026 propone un percorso attraverso bozzetti, disegni preparatori e realizzazioni musive ispirate alle opere del grande maestro russo-francese, valorizzando la tradizione ravennate del mosaico in chiave contemporanea.

A partire dal prossimo fine settimana, iniziano anche le visite guidate alla mostra, pensate per offrire al pubblico un’esperienza ancora più ricca e immersiva. Accompagnati da guide esperte, i visitatori potranno approfondire la figura di Chagall, il suo legame con Ravenna e le collaborazioni con i mosaicisti della città, esplorando da vicino bozzetti, disegni, mosaici monumentali e curiosità legate alla nascita delle opere. Le visite guidate sono disponibili sia per gruppi organizzati (su prenotazione), sia per singoli visitatori, con appuntamenti ad aggregazione libera ogni sabato e domenica alle ore 16.30, a partire dal 25 ottobre. Il costo è di 14 euro, comprensivo di biglietto d’ingresso e visita guidata.

La mostra propone anche un’offerta dedicata ai più piccoli e alle famiglie. Ogni sabato alle ore 16 è in programma una visita animata con laboratorio creativo, pensata per i bambini dai 5 agli 11 anni. Il costo è di 6 euro per i bambini e 8 euro per gli adulti, e comprende ingresso, visita animata e laboratorio.

Tutte le visite guidate e le attività per famiglie richiedono la prenotazione obbligatoria tel 0544 482477, prenotazionimar@ravennantica.org.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi