La Fondazione Sabe per l’arte di Ravenna ha inaugurato lo Spazio Mirella Saluzzo, un luogo pensato per promuovere e valorizzare la produzione plastica dell’artista con una selezione di opere realizzate negli ultimi vent’anni della sua attività. Sito in via Francesco Negri 33 a Ravenna, lo spazio è stato creato dalla fondazione per ospitare una mostra permanente di oltre quindici lavori di grandi dimensioni già esposti nelle personali tenute da Mirella Saluzzo dal 2004 al 2024 in varie città italiane, al fine di ricostruire per sintetiche campionature il percorso creativo ed espositivo dell’artista.
Secondo il progetto allestitivo di Pasquale Fameli, direttore artistico di Fondazione Sabe, la mostra elude un ordinamento meramente cronologico delle opere per stabilire dialoghi e confronti tra lavori appartenenti a cicli differenti, al fine di evidenziare i motivi di continuità esistenti tra le soluzioni plastiche.
La scelta di focalizzarsi sugli ultimi vent’anni è dovuta alla necessità di osservare e comprendere le evoluzioni del percorso di Mirella Saluzzo dopo la pubblicazione della monografia di Luciano Caramel (Mirella Saluzzo. Sculture 1989-2003, Essegi, Ravenna 2004) che ne compendiava i primi quindici. All’apertura dello spazio seguirà infatti la realizzazione di una seconda monografia sulla produzione successiva, con saggi di Pasquale Fameli e di Francesco Tedeschi, la cui uscita è prevista per il 2026.
L’apertura dello Spazio Mirella Saluzzo segna l’avvio del progetto finalizzato alla creazione di una collezione d’arte della Fondazone Sabe.
Lo spazio resterà aperto dal giovedì al sabato dalle 16 alle 19 a ingresso gratuito. Informazioni: info@sabeperlarte.org.



