giovedì
30 Ottobre 2025
teatro

Si apre la stagione del Masini di Faenza: prevendite disponibili dall’8 novembre

Dal cartellone di prosa al balletto classico, con sezioni dedicate al comico, al contemporaneo e alle favole per i più piccoli

Condividi

Il Teatro Masini di Faenza si prepara all’avvio della stagione, tra spettacoli di prosa, balletto e le sezioni dedicate al comico e al contemporaneo e alle favole. Le porte della biglietteria si apriranno sabato 8 novembre (dalle 10 alle 18) per la prevendita in anteprima dei biglietti. Da domenica 9, i titoli saranno acquistabili anche online, sulla piattaforma Vivaticket.

La rassegna di Prosa sarà inaugurata, dal 18 al 20 novembre, dalla commedia brillante La strana coppia di Neil Simon, interpretata dall’affiatato duo Giampiero Ingrassia e Gianluca Guidi. Partirà poi da Faenza la tournée 2025/26 di Gli Innamorati, di Carlo Goldoni, nuova co-produzione di Accademia Perduta/Romagna Teatri, adattata in chiave contemporanea e diretta da Roberto Valerio e interpretata, nei ruoli principali, da Claudio Casadio, Loredana Giordano, Valentina Carli e Leone Tarchiani (5-7 dicembre). Seguirà Brokeback Mountain, spettacolo di Ashley Robinson, diretto da Giancarlo Nicoletti e interpretato da Edoardo Purgatori, Filippo Contri con Malika Ayane accompagnata da una live band (7-9 gennaio). Umberto Orsini e Franco Branciaroli tornano sul palcoscenico del Masini con I ragazzi irresistibili di Neil Simon (19-21 gennaio), seguiti da Moni Ovadia, protagonista di Moby Dick, allestimento del capolavoro di Melville, diretto da Guglielmo Ferro (11-13 febbraio). Alfredo Arias mette in scena La Tempesta di Shakespeare (7-9 marzo), per poi lasciare il palco a Cesare Bocci e Vittoria Belvedere, protagonisti di Indovina chi viene a cena (31 marzo – 2 aprile).

Per quanto riguarda il contemporaneo, torna la rassegna “Percorsi“. L’apertura dell’8 dicembre sarà affidata a Oltre. Come 16+29 persone hanno attraversato il disastro delle Ande, uno spettacolo di Linda Dalisi e Fabiana Iacozzilli. Seguirà Il medico dei maiali, commedia di Davide Sacco interpretata da Luca Bizzarri, Francesco Montanari, David Sebasti e Mauro Marino (6 febbraio). Elio Germano e Teho Teardo presenteranno poi La guerra com’è, “traduzione” in voce e musica delle parole di Gino Strada e del suo libro Una persona alla volta (16 febbraio). Il 10 marzo torna Masini Davide Enia, con lo spettacolo Autoritratto, seguito da  N.E.R.D.s – sintomi, di Bruno Fornasari (27 marzo).

Per il cartellone Comico, si alterneranno sul palcoscenico del Masini Paolo Cevoli (13 novembre), Alessandro Bergonzoni (16 dicembre), Raffaello Tullo, già noto al pubblico faentino grazie agli spettacoli della sua Rimbamband (15 gennaio) e Alice Mangione (15 febbraio). Grande attesa per lo spettacolo di apertura Figli di Troia, di Cevoli, che racconta il mitico viaggio di Enea in chiave ironica e contemporanea, paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell’umanità: da Cristoforo Colombo a Cappuccetto Rosso, dal principe vichingo Ragnar a suo babbo Luciano emigrato in Australia negli anni ’50.

Non mancherà la danza: dal balletto classico con La Bella Addormentata del Russian Classical Ballet (11 dicembre), alla performance neoclassica della Lyric Dance Company con Madame, cheil 24 gennaio porteranno a Faenza un omaggio alla diva Maria Callas. Chiude la sezione la serata speciale “Spellbound” dell’ensemble Spellbound Contemporary Ballet: tre diverse performances coreografate da Mauro Asolfi e Jacopo Godani (28 febbraio). I più piccoli potranno divertirsi invece con le Favole, programmate la domenica pomeriggio alle ore 16. La compagnia TCP Tanti Così Progetti porterà sul palcoscenico Granny e Lupo (23 novembre), seguito dai 333 porcellini de La Piccionaia (14 dicembre) e da L’acciarino magico de Il Baule Volante (18 gennaio). A febbraio si riparte con Seggioline del Teatro Telaio (1 febbraio) e Il Principe Ranocchio del Centro Teatrale Da Ponte (22 febbraio). Si chiude il 15 marzo con Pollicino Dorè di Proscenio Teatro.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Un auditoriom all’ex garage Europa di Milano Marittima: le proposte di docenti e studenti di Architettura

L'Università di Bologna chiamata a partecipare al percorso di rigenerazione urbana

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi