Il Mar di Ravenna è tra i 64 istituti selezionati nell’ambito del bando Strategia Fotografia 2025, riconfermando il ruolo del museo nel panorama nazionale contemporaneo.
Il progetto In Accademia, curato da Silvia Loddo, prevede l’acquisizione di 30 stampe fotografiche di Guido Guidi, realizzate tra la fine degli anni Ottanta e i primi Duemila negli spazi delle precedenti sedi dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna (la Loggetta Lombardesca e via delle Industrie), dove l’artista ha insegnato Fotografia per oltre trent’anni, a partire dal 1989.
«Le fotografie di Guido Guidi restituiscono le tracce visive della vita quotidiana in Accademia: gessi, muri, aule, tavoli, cavalletti, tagliole, attrezzi, un proiettore, allievi e colleghi – spiega la curatrice Silvia Loddo -. Ogni elemento diventa parte di un linguaggio visivo radicale, fondato sulla convinzione della necessità di guardare qualsiasi cosa senza gerarchie e sulla conoscenza profonda sia della storia dell’arte sia della tecnica, che Guidi con coraggio sa anche disimparare, per liberare l’occhio e lasciarlo pensare». Le opere, realizzate con fotocamera di grande formato 8×10 pollici e stampate con procedimento chimico su carta Fujicolor Crystal Archive, raccontano una pratica fotografica che Guidi ha sempre inteso come dialogo con le altre discipline (disegno, pittura, architettura) e come esercizio di uno “sguardo pensante”, capace di cogliere il valore del quotidiano e l’essenza dei luoghi.
L’acquisizione delle fotografie di Guido Guidi rappresenta per il MAR un passo significativo nel percorso di valorizzazione della fotografia come linguaggio artistico e come strumento di conoscenza del territorio: nelle immagini di Guidi si ritrovano infatti i segni della vita della storica sede della Loggetta Lombardesca, oggi sede del MAR, in un racconto che restituisce la continuità tra formazione, sperimentazione e conservazione del patrimonio artistico ravennate.
«La selezione di questo progetto nell’ambito di Strategia Fotografia 2025 – dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di Ravenna, Fabio Sbaraglia – è motivo di grande orgoglio per il MAR e per la città. Il progetto In Accademia celebra un legame profondo tra un grande maestro della fotografia, Guido Guidi, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna e il nostro Museo, che condividono una storia e uno spazio».
Il bando è promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, per il sostegno alla fotografia e al patrimonio fotografico italiano.



