Le numerose domande che accompagnano la questione della libera scelta sul fine vita sono il tema di uno spettacolo proposto dalla Stagione dei Teatri di Ravenna alle Artificerie Almagià sabato 22 novembre alle 21 e domenica 23 novembre alle 16. Il Jk Opole Theatre, con il Teatros del Canal di Madrid e l’International Divine Comedy Festival, porta in scena I’m nowhere/Desvanecimiento, un dramma psicologico diretto da Norbert Rakowski, regista tra i più importanti e innovativi della Polonia e del nuovo teatro europeo al suo debutto in Italia.
Quando nel 2018, all’età di 104 anni, il botanico britannico David Goodall dichiarò apertamente di non avere alcun desiderio di vivere e di volersi sottoporre all’eutanasia, divenne un caso mediatico e le sue parole furono interpretate in tutto il mondo. Chi dovrebbe decidere delle nostre vite? La legge? I progressi della medicina? I tribunali? La Chiesa? Noi stessi? Siamo abbastanza responsabili da prendere decisioni irreversibili?
Domande che riguardano il credo religioso come la conoscenza scientifica, la natura delle leggi e la coscienza umana. I dilemmi etici sull’eutanasia sfidano le nostre convinzioni, affrontano le norme sociali e ci costringono ad attraversare ambiguità morali che ogni individuo, e la società nel suo insieme, devono decifrare. La performance – in parte basata sul testo di Ivan Vyrypaev Znikanie (Scomparsa) – si offre come luogo immaginario per riflettere sulle scelte profonde e sulla dignità di ogni singolo viaggio; è un invito al pubblico a viaggiare in profondità nella propria coscienza, a confrontarsi con le proprie convinzioni sulla vita e sulla morte e ad acquisire una comprensione più profonda dell’esperienza umana. Non si tratta solo dell’atto dell’eutanasia in sé, ma della miriade di sentimenti, convinzioni ed esperienze che lo circondano.
Lo spettacolo (durata 100 minuti) è in lingua polacca e spagnola, con sovratitoli e voce fuori campo in italiano. I biglietti (intero 12 euro) sono disponibili su www.ravennateatro.com.
Riflessioni sociali e politiche alla biblioteca Oriani
In occasione dello spettacolo, sabato 22 novembre alle 17 alla sala Spadolini della Biblioteca “Oriani“ di Ravenna (via Corrado Ricci), ci sarà l’incontro “Riflessioni sul tema del fine vita“, in cui intervengono Alessandro Argnani, codirettore di Ravenna Teatro; Maia Cornacchia, filosofa, ideatrice della Pratica di Lavoro Organico; Giovanni Gordini, consigliere Regionale per il gruppo Civici con de Pascale e vicepresidente della Commissione Sanità; Matteo Mainardi, consigliere generale dell’associazione Luca Coscioni e responsabile delle iniziative sul fine vita; Norbert Rakowski, regista dello spettacolo. L’incontro, a ingresso libero, sarà coordinato da Andrea Pocosgnich.
Lo spettacolo "I'm Nowhere" in una foto di Edgar De Poray



