lunedì
24 Novembre 2025
teatro

Torna la Stagione del Comico all’Alighieri: quattro appuntamenti con i grandi nomi dell’intrattenimento brillante

Dai "tarocchi" di Alice Mangione alle "lasagne" di Vito, che fanno riflettere sulle mode culinarie del momento, passando per il viaggio epico di Cevoli e dalla strana convivenza tra Flavio Insinna e Giulia Fiume

Condividi

Torna la stagione del Comico al Teatro Alighieri di Ravenna: 4 appuntamenti dal 13 gennaio al 14 aprile con i grandi protagonisti dell’intrattenimento, da Flavio Insinna a Alice Mangione, passando per Vito e Cevoli. «Anche quest’anno la Stagione di Teatro Comico del Teatro Alighieri, curata da Accademia Perduta/Romagna Teatri, si presenta con un programma di alta qualità e forte richiamo per il pubblico – afferma l’assessore alla Cultura Fabio Sbaraglia -. Da molti anni Ravenna accoglie con interesse e curiosità questo appuntamento, che completa e arricchisce l’ampia offerta teatrale della città».

L’apertura di martedì 13 gennaio (ore 21) è affidata a Vito, con L’altezza delle lasagne, scritto da Francesco Freyrie e Andrea Zalone per la regia di Daniele Sala. Il fil rouge dello spettacolo è il mondo della cucina con tutte le sue mistificazioni, ossessioni e derive. Vito, attore comico da sempre appassionato gourmand e conduttore di seguitissime trasmissioni di cucina, affronta con ironia e un pizzico di cattiveria un tema che gli è particolarmente caro: il cibo. Con la comicità che lo contraddistingue l’attore prende di mira tutte le manie e gli eccessi che oggi connotano l’argomento: dalla scelta delle materie prime ai ristoranti, passando per le allergie, intolleranze, diete e mode alimentari. Lunedì 16 febbraio (sempre alle 21) Alice Mangione presenterà il suo primo spettacolo solista “Cruda e nuda”, scritto insieme a Manuela Mazzocchi e prodotto da Savà Produzioni Creative. «Pensate come sarebbe la vostra giornata se poteste dire tutto quello che pensate – racconta Mangione -. Per farlo, ho scelto un metodo empirico, razionale e affidabilissimo: i tarocchi, confidando nel fatto che Simon and the Stars, Branko e Paolo Fox vivono in case grandi come il Molise e usano Saturno come fermaporta».

Martedì 3 marzo (ore 21) Flavio Insinna e Giulia Fiume portano sul palco dell’Alighieri Gente di facili costumi di Nino Marino e Nino Manfredi, con la regia di Luca Manfredi e prodotto da La Pirandelliana. Protagonisti della pièce sono Anna, una prostituta che sogna di diventare “giostraia”, che rincasa tardi la notte, disordinata e rumorosa che, ovviamente, disturba l’inquilino del piano di sotto, che soffre d’insonnia. E Ugo, un intellettuale che vivacchia scrivendo per la tv e per il cinema, l’inquilino del piano di sotto, che sogna di fare un film d’arte e avrebbe bisogno di un po’ di tranquillità per concentrarsi. La vicenda prende il via la notte in cui Ugo sale al piano di sopra per lamentarsi con la coinquilina rumorosa e lei, per la confusione, lascia aperto il rubinetto dell’acqua della vasca allagando irrimediabilmente l’appartamento di lui. Ugo sarà costretto quindi, anche a causa di uno sfratto, a trovare rifugio dalla “Principessa”.

Martedì 14 aprile (ore 21) Paolo Cevoli porterà il suo Figli di Troia, una produzione Charlotte Spettacoli che vede il comico faccia a faccia con Enea, l’eroe troiano progenitore dei Romani e descritto da Omero nell’Iliade come il più valoroso, dopo Ettore, fra i Troiani che parteciparono alla guerra. I suoi viaggi in cerca di una nuova patria dopo la caduta di Troia costituiranno il tema dell’Eneide di Virgilio, dove si narra di Enea che fugge in mezzo alle fiamme con il vecchio padre Anchise sulle spalle e con il figlioletto Ascanio per la mano. Tre generazioni vicine e unite dalla necessità di sopravvivere alla guerra, tema molto attuale e spunto di riflessione, con la consueta “leggerezza” che contraddistingue i lavori teatrali di Paolo Cevoli.

 

Abbonamenti e biglietti

Da martedì 9 a martedì 23 dicembre (dalle ore 10 alle ore 13 – festivi esclusi e con rientri pomeridiani dalle 16 alle 18 di giovedì), è possibile rinnovare il proprio abbonamento. Il rinnovo può essere anche telefonico (0544 249244), con pagamento tramite carta di credito e Satispay. È possibile sottoscrivere i nuovi abbonamenti da mercoledì 7 a lunedì 12 gennaio 2026 dalle ore 10 alle ore 13 (giovedì 8 gennaio anche dalle ore 16 alle ore 18).

La vendita dei biglietti per ogni spettacolo verrà effettuata nelle relative sere di rappresentazione a partire dalle 20 alla biglietteria del Teatro Alighieri.

PREZZI

ABBONAMENTI (4 spettacoli) / BIGLIETTI
PLATEA € 98,00 PLATEA € 27,00
PLATEA RIDOTTO € 94,00 PLATEA RIDOTTO € 26,00
PALCHI I, II, III ORDINE INTERI € 94,00 PALCHI I, II, III ORDINE INTERI € 26,00
PALCHI I, II, III ORDINE RIDOTTO € 92,00 PALCHI I, II, III ORDINE RIDOTTO € 25,00
GALLERIA E IV°ORD INTERI € 86,00 GALLERIA E IV°ORD INTERI € 23,00
GALLERIA E IV°ORD RIDOTTO € 78,00 GALLERIA E IV°ORD RIDOTTO € 21,00
LOGGIONE € 54,00 LOGGIONE € 15,00
SPECIALE UNDER 14 (Settore unico) € 40,00 SPECIALE UNDER 14 (Settore unico) € 12,00

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Metafisica concreta

Sull’intitolazione dell’ex Piazzale Cilla a Piazza Giorgio de Chirico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi