Lugo in festa per oltre un mese per celebrare il Natale: dall’edizione speciale del vintage festival (il 30 novembre) fino all’Epifania. In mezzo, un calendario di appuntamenti pensato per tutti, dallo shopping natalizio agli spettacoli di circo contemporaneo, passando per la grande festa in piazza di Capodanno. Presente anche l’immancabile pista di pattinaggio sul ghiaccio al Pavaglione (attiva fino all’11 gennaio).
Il Comune di Lugo per le festività 2025-2026 ha inoltre stanziato 25mila euro di contributi per l’organizzazione di attività ed eventi nel periodo natalizio, attraverso un bando rivolto a tutte le associazioni. «Quest’anno a Lugo le festività natalizie possono contare su un calendario particolarmente articolato, ricco di proposte che spaziano dallo shopping all’intrattenimento puro, risultato ottenuto grazie al lavoro corale di associazioni e commercianti – sottolinea l’assessore alla Cultura Gianmarco Rossato –. Alle iniziative tradizionali come i mercatini e la festa in piazza di Capodanno, si affiancano novità assolute come il calendario di spettacoli di circo contemporaneo Lugo Sogna e l’edizione speciale del Vintage. Crediamo che questo calendario possa essere l’occasione per creare momenti di comunità importanti, nonché un volano per le attività commerciali».
Domenica 30 novembre alle 17 appuntamento in piazza Mazzini a Lugo, al centro del Pavaglione, l’amministrazione comunale organizza l’accensione dell’albero di Natale e delle luminarie, nella cornice di Vintage per un giorno. L’albero è stato donato da Romagna Acque. All’accensione parteciperanno le scuole lughesi con i loro addobbi natalizi fatti con materiali di riuso. Nella stessa giornata, al chiostro del Carmine alle 16 sarà inaugurato il presepre unico delle scuole, che rimarrà visitabile fino al 6 gennaio.
Sempre nella giornata del 30 novembre, dalle 10 alle 18, sotto le logge del Pavaglione si svolgerà anche un’edizione straordinaria di Lugo Vintage Festival. Oltre cento espositori tra abbigliamento e accessori, oggettistica, creativi, vinili: insignito da Vogue Italia fra i 10 migliori vintage market in Italia, l’edizione di novembre sarà un concentrato del vintage festival solito, con molti espositori nuovi e un occhio di riguardo a regali sostenibili e originali. A creare l’atmosfera natalizia, concerti itineranti, jingle vintage, servizio pacchetti di Natale, pista di pattinaggio su ghiaccio, food truck e locali con vinbrulè, cioccolata calda da passeggio, cappelletti in brodo, punch e tutto quello che occorre per riscaldarsi durante lo shopping. Non mancherà un dj set a cura del Baccara, che anticiperà l’after party in programma sempre domenica sera dalle 18 alle 23 con Gatto nero e Sam Ruffillo. Per informazioni chiamare il 331 7866497.
Un’ulteriore novità sotto le logge: lo spazio al numero civico 38/39 diventerà per il periodo natalizio un Christmas temporary shop, dove si avvicenderanno esercenti vari per regali di Natale del territorio. In occasione del 30 novembre sarà allestito un set fotografico natalizio, per portarsi a casa un ricordo. Chi vorrà potrà visitare inoltre la bottega solidale del Chicco di senapa, in corso Garibaldi 8, dove dalle 15.30 alle 19 sarà accolto con panettone e vin brulè: il ricavato degli acquisti è donato alle missioni in Brasile dell’associazione Amici di Sao Bernardo.
Per la prima volta quest’anno in centro a Lugo arriva «Lugo sogna», un vero e proprio festival di teatro urbano che dall’11 dicembre al 6 gennaio animerà il Pavaglione con spettacoli e incursioni artistiche a tema natalizio. Sarà allestito un tendone riscaldato dove saranno proposti a rotazione tre diversi spettacoli di circo contemporaneo e incursioni artistiche, ma anche laboratori di circo ludico per tutta la famiglia. Nello specifico, il circo contemporaneo accoglierà il pubblico nelle giornate dall’11 al 14 dicembre, dal 19 al 29 dicembre e infine dall’1 al 6 gennaio.
Sabato 13 dicembre alle 16.30 la camminata dei Babbi Natale non competitiva «Xmas Run», adatta a tutte le età. Percorso di 4 km con partenza dal campo sportivo di Madonna delle Stuoie e arrivo al Pavaglione, a cura della Polisportiva Lugo 1982. Dalle 14 alle 18.30 il trenino di Natale dell’Avis nell’ambito di una iniziativa di sensibilizzazione al dono del sangue. Nell’occasione sarà possibile salire sul trenino natalizio che girerà per tutto il centro storico. Sempre sabato 13, e anche domenica 14 dicembre dalle 16 alle 18 al museo Baracca laboratorio per bambini sull’aeromodellismo, in collaborazione con l’aero club di Villa San Martino.
Sabato 20 dicembre dalle 13.45 parata di Natale con partenza dalla Collegiata, saluto ad alcune case di riposo lughesi, giro per le strade del centro storico e arrivo in piazza Mazzini alle 16 circa con le figure del Natale; a seguire proiezione dell’arrivo di Babbo Natale in aereo, in collaborazione con l’aeroclub Francesco Baracca e canti natalizi con il Centro studi danza in collaborazione con la banda di Nervesa della Battaglia e il rione Ghetto; la sfilata sarà preceduta da una banda con majorette e tutte le figure del Natale tipiche dell’Europa.
Sotto le logge del Pavaglione tornano i mercatini di Natale «Lugo dona» organizzati dalla Pro loco, dove trovare prodotti alimentari, creazioni artigianali, oggettistica e tanto altro per idee regalo. I mercatini si terranno dalle 10 alle 18 nelle giornate 29 e 30 novembre e poi il 6, 7, 8, 13, 14, 20 e 21 dicembre. Per ulteriori informazioni sui mercatini contattare il 324 5885511. Solo per il 30 novembre, i mercatini Dona saranno in piazza Savonarola. Inoltre, da sabato 6 a lunedì 8 dicembre i mercatini si arricchiranno con «la magia degli animali»: tre giorni di iniziative dedicate al benessere degli animali, per contribuire alle attività delle realtà del territorio che si occupano di animali domestici: sfilate canine, dimostratori di istruttori cinofili, caccia al tesoro con finale educativo, letture animate e tanto altro.
Anche con le fiere di Natale aumentano le occasioni per acquistare regali in centro a Lugo: nelle domeniche 7, 14 e 21 dicembre circa 65 operatori del settore extralimentare allestiranno un mercato, dalle 8 alle 20, nelle piazze del centro della zona traffico limitato (piazza dei Martiri, piazza Baracca, largo della Repubblica e piazza Trisi).
Mercoledì 31 dicembre serata speciale in attesa di capodanno con due spettacoli: alle 22 nel tendone al Pavaglione il «Gran galà di capodanno», un rituale per salutare il nuovo anno tra comicità surreale, musica dal vivo e performance collettive che mescolano virtuosismo e leggerezza, stupore e ironia. Gli artisti del MagdaClan accompagneranno il pubblico verso la mezzanotte in un crescendo di emozioni e risate. (biglietti 15 euro intero, 8 euro dai 4 ai 14 anni). Alle 23 ci si sposterà in piazza Baracca dove la Compagnia dei folli proporrà «Volta celeste», uno spettacolo aereo e visivo pensato per coinvolgere un pubblico di grandi dimensioni e per salutare il nuovo anno in un’atmosfera di meraviglia condivisa: un viaggio fantastico con acrobati che trascende i confini del palcoscenico tradizionale e punta al cielo. A seguire il conto alla rovescia in piazza, per poi proseguire con pista da ballo e dj set con musica di qualità sotto al tendone. Lo spettacolo è offerto alla cittadinanza dal Comune di Lugo.
Chi si recherà a Lugo durante le feste avrà diverse opportunità anche per visitare mostre e musei. Alle Pescherie della Rocca dal 7 dicembre al 25 gennaio sarà allestita la mostra «Esodo Pratelli. Un ritorno a casa»: dipinti, ceramiche e disegni dal Futurismo al Novecento, a cura di Elena Pontiggia e Massimiliano Fabbri, con la collaborazione di Rita Romeo e Marco Pratelli. La mostra sarà inaugurata sabato 16 dicembre: alle 16.30 al Salone estense sarà presentata la monografia di Elena Pontiggia Esodo Pratelli. Dal futurismo al «Novecento» e oltre (Silvana Editoriale, 2024), accompagnata da una proiezione di immagini; successivamente ci si sposterà alle Pescherie per l’apertura della mostra, che sarà visitabile il giovedì e il venerdì nel pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30, mentre il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30; ingresso gratuito. Per quanto riguarda gli spazi museali, il museo Baracca sarà aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 (chiuso il 25 dicembre e 1 gennaio, aperto il 26 dicembre). Casa Rossini è invece aperta il sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 (chiusa dal 25 al 28 dicembre e il primo gennaio).
Il calendario completo e costantemente aggiornato di tutte le iniziative è disponibile sul sito del Comune di Lugo al link www.comune.lugo.ra.it/Vivere-il-comune/Eventi/Natale-a-Lugo-2025.



