giovedì
16 Ottobre 2025
Ludopatia

«È gioco autorizzato e non d’azzardo I locali con le slot non sono criminali»

Confesercenti difende chi tiene le macchinette «magari per pagareun barista in più». E sulla formazione: «Utile ma non basta»

Condividi

«È sbagliato addossare tutti gli oneri, gli obblighi e le responsabilità sull’esercente finale quando il gioco non è d’azzardo, ma è gioco di Stato definito dalle normative tramite un’autorità e un’agenzia dei monopoli. Si rischia di sbagliare interlocutore». A parlare in difesa di baristi ed esercenti che non vogliono o non possono rinunciare a slot e gioco è Giacomo Costantini di Confesercenti, tra i formatori dei corsi previsti dalla Regione per gli esercenti.

«Fare formazione è giusto, ma non ci si illuda che possa risolvere davvero il problema che c’è, esiste e va affrontato, nessuno lo nega. Ma piuttosto che obbligare l’esercente a mettere un cartello con un numero verde a cui nessuno fa caso, perché non si chiede per esempio ai concessionari di programmare i giochi in modo da mandare un messaggio di avvertenza al giocatoreogni cinque minuti, per esempio? O di rallentare il tempo per la giocata?».

Dunque, per Costantini, anche l’idea della vetrofania che premia chi non installa slot (come il Caffè Guidarello, vedi articolo tra i correlati) è sbagliata. «Ma perché bisogna premiare una scelta commerciale legittima al posto di un’altra? Perché criminalizzare chi rispetta la legge e anzi magari è costretto a tenere le slot per contratti spesso capestro e poco normati per pagare magari un barista in più?». Numeri sul reale impatto economico del gioco sulle attività dei suoi affiliati non ne ha, ma si sbilancia a dire che se il gioco venisse totalmente vietato «a rimetterci sarebbe innanzitutto lo Stato e no, nessun bar, se non quelli nati appositamente come sale gioco, chiuderebbe. Forse ci sarebbe una perdita di posti di lavoro».

Idealmente a fianco della battaglia alla ludopatia, Confesercenti critica le ordinanze dei sindaci: «Io capisco, fanno quello che possono, ma se poi per esempio le ordinanze sono in vigore a macchia di leopardo ai giocatori basterà sposarsi di poche centinaia di metri e a soffrire saranno appunto gli esercenti di confine». Il tutto quando, sottolinea Costantini, «sta crescendo il gioco online che non è certo meno pericoloso».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi