martedì
14 Ottobre 2025
Turismo

Visit Card, tra i 5 siti più visitati ci sono 4 ravennati. Ma Forlì batte tutti

La mostra Art Déco di San Domenico batte la Domus dei Tappeti di Pietra. In 500 hanno acquistato il pass turistico a Ravenna

Condividi
Veduta aerea della basilica di Sant’Apollinare in Classe

Quattro dei primi cinque monumenti più visitati della Romagna Visit Card sono ravennati. Il primato spettà però a Forlì che ha sbancato con la mostra Art Déco a San Domenico. Secondo gradino per la Domus dei Tappedi di Pietra seguita dal Mausoleo di Teodorico, dalla Cripta Rasponi e Giardini Pensili e dalla Basilica di Sant’Apollinare in Classe: complessivamente, i quattro siti hanno fatto registrare già circa 1.100 ingressi da parte dei possessori della card.

A quattro mesi dal lancio, le card vendute nel ravennate sono state oltre 500, quasi la metà di quelle acquistate nei punti vendita di tutta la Romagna. A queste si aggiungono quelle in formato digitale, opzione che è stata preferita dal 20 percento degli utenti complessivi (nel 2016, in questo stesso periodo, erano stati l’8%). Ad acquistarle, soprattutto italiani, per circa un terzo provenienti da altre Regioni.

In totale sono 54 i siti ad ingresso gratuito compresi nell’offerta ai quali si aggiungono oltre 60 proposte ad ingresso ridotto, con sconti fino al 50 percento. Valida fino al prossimo 6 gennaio, la Card consente di visitare la Romagna più volte nel corso dell’anno (unica condizione: ogni sito è fruibile una volta sola) e può essere acquistata on line sul sito www.romagnavisitcard.it oppure in oltre 70 differenti punti vendita.

Il progetto Romagna Visit Card, studiato e gestito dall’Ati Econstat (Bologna) ed Integra Solutions (Forlì), specializzati rispettivamente nella promozione turistica e nel marketing territoriale, è realizzato in collaborazione con le Province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, il Comune di Comacchio e Apt Servizi. Patrocina l’iniziativa il Polo Museale dell’Emilia Romagna. Principale sostenitore è Romagna Acque che, per il secondo anno consecutivo, ha scelto di rafforzare il legame con il proprio territorio di riferimento e con la comunità a cui da oltre 50 anni rivolge i propri servizi.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi