domenica
19 Ottobre 2025
Traffico merci

Al porto traffico merci stabile, continua il calo della movimentazione di container

Diminuzione di mezzo punto rispetto al 2017. Buona performance dell'agroalimentare, in flessione i materiali da costruzione. Contenitori: - 1,7%

Condividi

2118 Navi Al PortoIl traffico del porto di Ravenna è in linea con lo scorso anno (che però non è stato uno dei più entusiasmanti). La movimentazione dei primi due mesi del 2018, diffusa da Autorità portuale, è in calo di mezzo punto percentuale rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In totale, 4,065 milioni di tonnellate.  Le merci secche segnano un aumento dello 0,6% (quasi 18 mila tonnellate in più), le rinfuse liquide segnano un calo pari allo 0,4%, mentre le merci in container risultano in aumento dello 0,9%, mentre quelle su rotabili segnano un -13,2%.

In particolare – fa sapere Autorità portuale – , «un risultato positivo si è registrato per il comparto agroalimentare (derrate alimentari solide e prodotti agricoli), con quasi 676 mila tonnellate di merce e un incremento del 46,9% rispetto a gennaio-febbraio dello scorso anno. In aumento i prodotti agricoli, in particolare frumento proveniente dall’Ucraina, dalla Lettonia e dagli USA e granoturco importato dall’Ucraina, ma anche le derrate alimentari, soprattutto semi oleosi provenienti da Ucraina, Romania e Canada»

I materiali da costruzione, con 664.880 tonnellate movimentate, hanno registrato un calo del 6,5%, dovuto alla diminuzione, pari al 7,8%, delle materie prime per la produzione di ceramiche del distretto di Sassuolo, che sono state 565.865 tonnellate. I prodotti metallurgici, con 971.991 tonnellate, risultano in calo del 3,2%; le provenienze sono per il 26,2% Taranto, per il 15,4% Turchia e per il 12,2% Germania. In calo i concimi, pari a 344.487 (-23,2%), provenienti in buona parte da Egitto, Grecia e Finlandia.

Per quanto riguarda le rinfuse liquide, si è registrata una crescita per le derrate alimentari liquide (+34,3%), in particolare per gli oli vegetali, provenienti da Indonesia, mentre risultano in calo le altre rinfuse liquide, ovvero i prodotti petroliferi (-13,4%) e i prodotti chimici (-7,9%).

Per i container il risultato è stato di 33.124 teus, 576 in meno rispetto allo scorso anno (-1,7%), in calo del 2,9% i pieni e del 17,8% i vuoti.

 

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi