lunedì
15 Settembre 2025
Spiaggia

Protesta contro la Bolkenstein: oltre 500 stabilimenti balneari hanno aderito

La giornata di domenica era finalizzata a sensibilizzare i turisti, l’opinione pubblica e la politica sull’importanza della balneazione attrezzata

Condividi
Giornata contro la Bolkenstein
Da sinistra Bonaccini, Battistoni, De Pascale

Oltre 500 stabilimenti balneari della costa emiliano-romagnola hanno aderito alla manifestazione del Sib contro la direttiva Bolkenstein, indetta per la giornata di ieri 26 agosto. Una giornata finalizzata a sensibilizzare i turisti, l’opinione pubblica e la politica sull’importanza della balneazione attrezzata per l’offerta turistica, minacciata secondo gli stabilimenti balneari dalla direttiva europea Bolkestein, con l’affissione di locandine e la distribuzione di volantini.

Alberto Pagani, deputato ravennate del Pd, il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, l’assessore al Turismo Andrea Corsini e il sindaco di Ravenna Michele De Pascale, sono alcuni fra i  rappresentanti delle Istituzioni pubbliche a cui si sono aggiunti i rappresentanti dell’Imprenditoria privata del territorio, che hanno aderito all’iniziativa. Il pericolo, con la direttiva Bolkenstein, è che le concessioni balneari siano messe a gara, con conseguente perdita di investimenti da parte degli imprenditori. Una questione che va avanti da più di dieci anni, tra rinvii e proroghe, e che mai è stata risolta definitivamente.

«E’ importante che la questione “Bolkestein” sia risolta al più presto – afferma Simone Battistoni Presidente del Sib Emilia Romagna. L’impegno dei nostri Imprenditori e delle loro famiglie ha permesso la valorizzazione delle spiagge avute in concessione dalla Stato aumentando l’attrattività turistica della Riviera emiliano-romagnola. La nostra categoria ha contribuito a creare il “turismo balneare”, elemento peculiare e unico del nostro “Made in Italy” come lo conosciamo oggi, famoso in tutto il mondo».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi