lunedì
07 Luglio 2025
offshore

A Rosetti Marino un contratto da 100 milioni: previsti 400 addetti in cantiere

La società ravennate progetterà e costruirà a Marina di Ravenna una piattaforma destinata al Mare del Nord da 6mila tonnellate

Condividi

La Rosetti Marino di Ravenna ha comunicato nei giorni scorsi l’acquisizione del contratto Epcic ( Engineering, Procurement, Construction, Installation e Commissioning) per la progettazione e costruzione della piattaforma off-shore “Tolmount”, destinata nel Mare del Nord.

Un contratto del valore di oltre 100 milioni di euro, dal committente londinese Hgsl – Humber Gathering System Limited, che Rosetti si è aggiudicato vincendo una gara internazionale, in competizione con altri primari concorrenti europei.

La piattaforma, di proprietà della “infrastructure joint venture” tra Hgsl (membro del fondo Cats Managemcnt Limited) e Dana Petroleum, sarà gestita dalla oil company inglese Premier Oil Exploration & Production Uk Limited.

Il manufatto avrà peso complessivo di oltre 6.000 tonnellate e sarà realizzato nel cantiere Rosetti di Marina di Ravenna, a partire da dicembre, per una durata prevista di circa 20 mesi. La costruzione – si legge in una nota pubblicata da www.ftaonline.com – prevede un impegno di oltre 700.000 ore di lavoro tra progettazione, management, manodopera di prefabbricazione e montaggio, con un picco previsto di circa 400 addetti in cantiere, verso la fine del 2019.

«Con questa importante commessa per il mercato britannico – sottolinea l’Amministratore Delegato della Rosetti, Oscar Guerra, sempre su ftaonline.com – Rosetti Marino con le società d’ingegneria controllate Fores Engineering di Forlì, Basis Engineering di Milano e Tecon di Assago, riconferma la sua capacità di competere con successo nel mercato internazionale dell’Oil&Gas, grazie alla reputazione, solidità e fiducia ad essa riconosciute nel mondo, unitamente alla competenza tecnica del suo management».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi