martedì
21 Ottobre 2025
Rifiuti

Per 13mila famiglie del forese raccolta porta a porta di organico e indifferenziato

Da maggio novità in 42 centri abitati a nord e sud del comune di Ravenna: i cassonetti per tutti gli altri tipi di scarti verranno raggruppati in un punto unico

Condividi

Rifiuti: assegnati due appalti su trePer circa tredicimila famiglie residenti in 42 centri abitati del forese di Ravenna, nelle aree nord e sud del comune, dal 6 maggio cambia la modalità di raccolta rifiuti. Sarà adottato un sistema misto che prevede la raccolta domiciliare di indifferenziato (un passaggio settimanale) e organico (due passaggi settimanali) e per tutto il resto (carta, plastica, vetro e vegetali) verranno realizzate delle isole ecologiche di base con tutti i tipi di cassonetto in un unico punto distante non più di duecento metri per nove case su dieci e nei restanti casi non oltre 400 metri. La stessa riorganizzazione coinvolgerà anche un migliaio di attività commerciali e artigianali.

Nelle abitazioni più distanti dei medesimi territori – le cosiddette “case sparse rurali” con circa settemila utenze già servite dal porta a porta integrale che prevede il ritiro a domicilio di tutte le tipologie di rifiuti – sarà invece introdotta una novità: il controllo del volume del rifiuto indifferenziato, il residuo non riciclabile, che andrà inserito in un unico sacco da 40 litri a settimana (quantità considerata per le famiglie fino a quattro persone), o in un bidoncino sempre da 40 litri ritirabile gratuitamente dai titolari Tari nelle stazioni ecologiche del comune.

Questi i centri abitati coinvolti suddivisi per circoscrizione. Castiglione: Ca’ Bevano, San Zaccaria, Savio, Serraglio. Mezzano: Ammonite, Borgo Masotti, Mezzano, Savarna, Conventello, Grattacoppa, Torri. San Pietro in Vincoli: Borgo Sisa, Campiano, Carraie, Ducenta, Gambellara, Massa Castello, Osteria, San Pietro in Campiano, San Pietro in Vincoli, Santo Stefano. Piangipane: Camerlona, Piangipane, San Michele, Santerno. Ravenna Sud: Fosso Ghiaia, Madonna dell’Albero, San Bartolo, San Marco, Villanova. Roncalceci: Coccolia, Filetto, Ghibullo, Longana, Pilastro, Ragone, Roncalceci, San Pietro in Trento. Sant’Alberto: Mandriole, San Romualdo, Sant’Alberto, Sant’Antonio.

Le nuove misure riguarderanno complessivamente 21mila utenze: sommate a quelle già servite in altre zone del comune portano a 35mila il totale delle utenze coinvolte in qualche modo da una forma di differenziata su 104mila totali nel comune capoluogo (250mila circa in provincia). Si parte dal 6 maggio gradualmente per arrivare a regine entro fine giugno.

La riorganizzazione è finalizzata a raggiungere nel comune entro il 2020 il 70 percento di raccolta differenziata – obiettivo fissato dal piano regionale – che a fine 2017 era del 56,2 percento su un totale di 123mila tonnellate di rifiuto raccolto, la percentuale più bassa tra le nove province dell’Emilia-Romagna. Inoltre il nuovo sistema di raccolta mira a ridurre la quantità di rifiuto urbano residuo (indifferenziato) a meno di 150 kg annui per abitante.

L’amministrazione comunale e Hera hanno inviato una lettera a tutti i cittadini e le attività coinvolte per informarli sugli obiettivi da conseguire, le novità di servizio introdotte e invitarli ai numerosi incontri previsti sul territorio. Per eventuali richieste di chiarimenti sull’avvio dei nuovi servizi è possibile contattare il numero verde dedicato 800.862.328 o scrivere alle mail dedicate: foreseravenna2019@gruppohera.it per le “case sparse” e frazioniravenna2019@gruppohera.it per gli abitanti delle frazioni.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi