lunedì
27 Ottobre 2025
agroindustria

Unigrà acquisisce società da 40 milioni. Nuovi stabilimenti in Brasile e Malesia

Il gruppo internazionale con sede a Conselice ha ottenuto il 100 percento di Olfood spa

Condividi
Gian Maria Martini Lr
L’Ad Gian Maria Martini

Unigrà, gruppo agroindustriale internazionale con sede a Conselice, leader nel settore della trasformazione e commercializzazione di oli e grassi vegetali, annuncia l’acquisizione del 100 percento di Olfood s.p.a., secondo player del mercato.

Un accordo – si legge in un comunicato dell’azienda – «grazie al quale Unigrà consegue importanti sinergie, sia in termini strategici del business che di posizionamento nei mercati della fornitura di ingredienti a valore aggiunto per l’industria alimentare e di prodotti per il canale artigianale della pasticceria e panificazione».

Fondata nel 2008 – con sede ad Orzinuovi e frutto della fusione fra due realtà storiche del panorama industriale alimentare italiano (Nuova Odo e Lipofood) – oggi Olfood realizza un fatturato di 40 milioni di euro, di cui il 10 percento all’estero, e si estende su una superficie produttiva di 2.500 mq a cui si aggiungono 6.000 mq di magazzino.

«Siamo molto soddisfatti di aver portato a compimento l’acquisizione di Olfood – ha commentato Gian Maria Martini, amministratore delegato di Unigrà – poiché rappresenta una realtà unica, che vanta una tradizione di eccellenza, creatività e artigianalità made in Italy che ha saputo evolversi, consolidandosi nel tempo. Abbiamo acquisito Olfood con l’obiettivo di elevare il nostro livello di servizio al mercato e di ampliare il nostro portafoglio prodotti. Siamo fiduciosi che assieme saremo in grado di servire nel miglior modo i clienti attuali e futuri, sia del canale industriale che artigianale».

Sede Unigrà LrIl gruppo Unigrà, nato nel 1972, oggi è una realtà internazionale che presenta ricavi per circa 650 milioni di euro e 750 dipendenti. Esporta il 40 percento del suo volume d’affari grazie a 16 consociate estere, 2 branch e una numerosa rete di distributori e importatori in più di 100 Paesi nel mondo. Un canale che verrà ulteriormente rinforzato con il completamento e l’avvio, nel corso del 2019, di due nuovi stabilimenti produttivi in Brasile e Malesia per servire, rispettivamente, l’area sudamericana e il Far East asiatico.

 

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi