domenica
26 Ottobre 2025
Trasporto pubblico

Nuovi treni regionali in servizio, Trenitalia prova a cambiare musica con Pop e Rock

Sulle ferrovie dell'Emilia-Romagna cominciano a circolare 86 nuovi convogli, uno da 1.400 posti e l'altro da 500. Il 14 giugno il viaggio inaugurale

Condividi

DSC 7324Migliori standard, performance e più comfort per i passeggeri: sui binari dell’Emilia-Romagna entrano in servizio Rock e Pop, i nuovi treni regionali di Trenitalia presentati a marzo senza mezzi termini: «Assicureranno la rivoluzione del trasporto ferroviario regionale e invoglieranno le persone a scegliere il treno lasciando l’auto a casa». Il 14 giugno il viaggio inaugurale.

I treni circoleranno nelle tratte da Piacenza ad Ancona, da Bologna a Ravenna, Rimini, Milano, Prato, Ferrara, Porretta e Verona, ma anche fra Modena e Carpi/Mantova, fra Fidenza e Salsomaggiore e fra Fidenza e Cremona, sulla linea Pontremolese e fra Piacenza e Voghera. I primi collegamenti serviti dai nuovi treni saranno quelli fra Rimini e Bologna, Bologna e Parma/Milano e fra Bologna e Marzabotto cui faranno seguito, già nel mese di luglio, alcuni servizi fra Imola e Rimini e fra Modena e Carpi/Mantova.

Rock e Pop sono parte del più ampio piano di rilancio del gruppo Fs Italiane per il trasporto regionale: «Con un investimento economico complessivo a livello nazionale di circa 6 miliardi di euro e oltre 600 nuovi treni, garantirà, entro cinque anni, il rinnovo dell’80 percento della flotta. Una maxi fornitura che, per numero di treni e valore economico, non ha precedenti in Italia. Il trasporto regionale vive ancora un deficit qualitativo che colmeremo con migliori standard, performance e più comfort anche grazie a nuovi convogli, il servizio di customer care regionale e gli investimenti nella digitalizzazione». Sono complessivamente 86 – 39 Rock e 47 Pop – i nuovi treni destinati all’Emilia-Romagna e la cui consegna proseguirà da parte di Trenitalia fino ai primi mesi del 2020, con oltre il 40 percento dei convogli già sui binari prima della fine dell’estate.

DSC 7332Rock è il nuovo treno regionale a doppio piano e alta capacità di trasporto progettato e costruito da Hitachi Rail Italy: «Un treno per i pendolari a 4, 5 o 6 casse con prestazioni paragonabili a quelle di una metropolitana. Può raggiungere i 160 km/h di velocità massima con un’accelerazione di 1,10 m/sec e ospitare circa 1.400 persone, con oltre 700 sedute nella composizione più lunga».

Pop è il nuovo treno a mono piano e media capacità di trasporto, a 3 o 4 casse, con 4 motori di trazione. Viaggerà a una velocità massima di 160 km/h, avrà un’accelerazione maggiore di 1 m/sec e trasporterà circa 530 persone, con oltre 300 posti a sedere nella versione a 4 casse, e circa 400, con 200 sedute, in quella a 3 casse».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi