sabato
25 Ottobre 2025
viabilità

Torna d’attualità l’E55: fino a Mestre una statale “ammodernata” a quattro corsie?

L'assessore regionale Corsini annuncia un incontro sul tema il 20 ottobre con ministro e Anas

Condividi
01 Segnaletica 01
Lavori sull’E45

Il 20 ottobre è previsto un incontro tra l’assessore regionale ai Trasporti, Andrea Corsini, la ministra Paola De Micheli e l’amministratore delegato di Anas, Massimo Simonini, per parlare di E55, un tema tornato di attualità anche a Roma.

Lo ha annunciato lo stesso Corsini durante un incontro pubblico organizzato dal Pd, dicendo che «c’è una nuova ipotesi di collegamento Orte-Mestre e il ministero potrebbe decidere di finanziarne la progettazione nel bilancio 2021».

Il tratto Orte-Cesena non sarebbe più un’autostrada dai costi enormi, ma una “statale” riammodernata, a due corsie per ogni senso di marcia. Da Ravenna partirebbe poi la Nuova Romea sulla base di un progetto già abbozzato che salirebbe verso Ferrara da Alfonsine, si lascerebbe a destra le Valli di Comacchio per poi tornare sulla Romea, circa all’altezza di Mesola. Il progetto sarebbe inserito tra le opere da finanziare con i Recovery Fund.

«Qualsiasi intervento che migliori l’assetto infrastrutturale del nostro territorio e del porto in particolare ha bisogno di tempi rapidi e di soluzioni spedite – ha commentato il presidente di Tcr, Giannantonio Mingozzi – perchè la merce non attende e il mondo dell’industria e della trasportistica europeo si sta riorganizzando e necessita di tempi certi e sicuri».

I collegamenti su gomma tra Ravenna e l’Europa, via Ferrara e Mestre, sono essenziali e non possono più basarsi sulla sola Romea; per questo, afferma il presidente di Tcr, ogni nuova soluzione è benvenuta; «lo stesso assessore Corsini lo ha ribadito nel confronto di martedi sera a Ravenna e credo che il chiarimento con Anas sia in proposito necessario. Del resto – conclude Mingozzi – la qualità dei nostri servizi portuali deve costituire componente essenziale per il futuro del nostro porto, come ha ricordato in quella sede il presidente di Sapir, e tra questi la rapidità delle operazioni di imbarco e sbarco, la sicurezza e i tempi dei collegamenti sono tra i più importanti».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi