venerdì
22 Agosto 2025
joint venture

Accordo Eni-Snam: a Ravenna il primo progetto di cattura e stoccaggio della Co2

La fase 1 prevede di ottenere 25mila tonnellate dalla centrale di trattamento gas naturale di Casal Borsetti

Condividi

Snam EniJoint venture tra Eni e Snam per il primo progetto di cattura e stoccaggio della CO2 in Italia.

L’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, e l’amministratore delegato di Snam, Stefano Venier, hanno firmato un accordo attraverso il quale le due società, in joint venture paritetica, collaboreranno allo sviluppo e alla gestione della Fase 1 del Progetto Ravenna di cattura e stoccaggio della CO2 (Ccs).

L’accordo prevede anche di portare avanti gli studi e le attività propedeutiche a successive fasi di sviluppo.

La Fase 1 del progetto prevede la cattura di 25mila tonnellate di Co2 dalla centrale Eni di trattamento di gas naturale di Casal Borsetti. Una volta catturata, la Co2 sarà convogliata verso la piattaforma di Porto Corsini Mare Ovest e infine iniettata nell’omonimo giacimento a gas esaurito, nell’offshore ravennate.

«Il progetto – si legge in una nota di Snam – rappresenta un tassello fondamentale per rispondere alle necessità di decarbonizzazione delle acciaierie, dei cementifici, delle industrie della ceramica e della chimica e più in generale dei settori “hard to abate” attraverso un processo tecnologico immediatamente disponibile, altamente efficiente ed efficace, che permette di valorizzare le infrastrutture e le competenze già presenti sul territorio».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi