martedì
14 Ottobre 2025
Imprese

È nata la Camera di commercio di Ferrara-Ravenna: «Priorità alle infrastrutture»

Il ravennate Guberti eletto presidente. Il nuovo ente rappresenta 90mila aziende e avrà proventi per 8 milioni di euro all'anno. Il sindaco De Pascale: «Sarebbe stato meglio rimanere autonomi»

Condividi

ConsiglioCon un voto unanime, il 5 aprile, il 63enne Giorgio Guberti, già presidente e poi commissario straordinario della Camera di commercio di Ravenna, è stato eletto alla guida della nuova Camera di commercio di Ferrara e Ravenna per i prossimi cinque anni. Il consiglio della massima istituzione economica si riunirà nuovamente, nel capoluogo estense, il 3 maggio per l’elezione della giunta, la quale provvederà successivamente a nominare al proprio interno il vicepresidente.

Il nuovo ente rappresenterà un territorio di 4.500 kmq, 39 comuni e 725mila abitanti, 88.946 imprese registrate, 265mila addetti di cui il 42 percento nei servizi, 20,9 miliardi di euro di valore aggiunto complessivo e oltre 9 miliardi di esportazioni. Tra i settori economici, svetta il terziario con il 55,5% di imprese sul totale. Le imprese femminili sono il 22,4%, il 7,2% quelle giovanili mentre le imprese straniere si attestano al 12,2%. La nuova Camera di commercio potrà contare su proventi superiori agli 8 milioni di euro, la sede legale di Ravenna, la sede territoriale di Ferrara e le sedi decentrate di Cento, Comacchio, Faenza e Lugo.

Dalla relazione d’insediamento di Guberti si evincono i temi fondamentali alla base del programma di lavoro: «Prospettive comuni di sviluppo sono quelle legate al potenziamento delle infrastrutture stradali e ferroviarie in grado di consentire al sistema delle imprese, anche attraverso il porto di Ravenna, sempre più punto focale della logistica delle merci emiliano-romagnole e ora cuore pulsante della Zona Logistica Semplificata, di avere un efficiente collegamento, anche verso il Nord Est e l’Europa orientale attraverso il corridoio Baltico-Adriatico».

Il corridoio Baltico-Adriatico è il primo dei dieci assi prioritari del sistema di reti transeuropee dei trasporti e attraversa cinque nazioni europee: Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Austria ed Italia.

Il disappunto del sindaco di Ravenna

Il sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, non ha nascosto il disappunto per l’operazione di accorpamento: «È stato un grave errore dei Governi che si sono succeduti in questi anni, compreso l’attuale, quello di non prendere atto che questa riforma andava cambiata». L’auspicio è che l’ente lavori alla crescita turistica di due territori, trasformi i due poli industriali legati alla chimica in un unico sito produttivo, valorizzi l’identità agroalimentare e combatta per un recupero del deficit infrastrutturale presente nel nord-est dell’Emilia Romagna.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi