domenica
19 Ottobre 2025
Cervia

Il Savio ha sommerso le saline, riserve e raccolta a rischio

Acqua dolce al posto della salata sugli 827 ettari e nei bacini proliferano le zanzare

Condividi

L’alluvione mette a rischio anche il pregiato sale di Cervia. Inondati dal Savio tutti gli 827 ettari di super­ficie delle saline. Solitamente c’è solo acqua salata e invece ora non è più così come dimostra la presenza massiccia di zanzare. I cumuli di riserve si stanno sciogliendo e la raccolta 2023 potrebbe non andare a buon ­ne.

La salina di Cervia, come riporta l’agenzia di stampa Agi, è grande un terzo dell’intera estensione del comune di Cervia ed è compostata da oltre 50 bacini, circondati da un canale di oltre 14 chilometri, che consente all’acqua del mare Adriatico di entrare ed uscire. La raccolta avviene con 20 i dipendenti, più altrettanti stagionali. La produzione, due milioni di pezzi marchiati sale dolce venduti all’anno in 34 Paesi del mondo. È stata de­finita riserva naturale di popolamento animale con un Decreto ministeriale del 1979, le Terme di Cervia ne utilizzano tuttora l’acqua salata per la cura di malattie articolari e respiratorie. Le saline sono servite anche come “vasca di espansione” naturale, permettendo quindi a una grande quantità di acqua di non riversarsi direttamente sulla parte costiera della città. Nato vent’anni fa, il Parco della Salina è una società pubblica di diritto privato che ha un unico socio privato: le Terme di Cervia. Gli altri soci sono pubblici per il 92%. Tra essi, a maggioranza, spicca il Comune di Cervia.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi