sabato
18 Ottobre 2025
Ferrovie

Ravenna di nuovo collegata con Bologna in treno: via Faenza ci vogliono 70 minuti

Un collegamento ogni ora verso il capoluogo regionale. Entro metà giugno si prevede la riapertura del tratto fra Castel Bolognese e Russi

Condividi

Ravenna 7Sono state riaperte questa mattina, 29 maggio, le linee ferroviarie Bologna-Rimini e Bologna-Ravenna via Faenza dopo gli interventi di Rete ferroviaria italiana (Rfi) per ripristinare l’infrastruttura danneggiata dall’alluvione. Alle 12 di domani 30 maggio riaprirà anche l’ultimo tratto della linea Ferrara-Ravenna-Rimini. Il numero delle corse e la velocità dei treni saranno incrementate gradualmente. Le riaperture di questa settimana consentiranno anche una prima ripresa del traffico merci, a favore in particolare del porto di Ravenna.

Fra Castel Bolognese e Ravenna è operativo un servizio di autobus sostitutivi con fermate a Solarolo, Lugo, Bagnacavallo, Russi e Godo, con orari scaricabili sul sito trenitaliatper.it e in fase di inserimento nelle piattaforme di acquisto biglietti.

I lavori sono ancora in corso fra Castel Bolognese e Ravenna, linea già compromessa dopo la prima alluvione e dove si sono registrati alcuni fra i danni maggiori in particolare fra Castel Bolognese e Lugo e fra Bagnacavallo e Russi. L’obiettivo è di ripristinare  l’infrastruttura e gli apparati tecnologici per la metà del mese di giugno.

Restano ancora chiusi alla circolazione i tratti di linea fra Lugo e Granarolo Faentino, e fra Lugo e Lavezzola. Ancora chiusa per il monitoraggio di possibili movimenti franosi la Faenza-Marradi.

Sono numerosi i punti in cui la forza dell’acqua ha eroso il terreno e trascinato via il pietrisco su cui poggiavano i binari, rendendo necessaria la sua ricostruzione e la posa di nuove rotaie e di una nuova massicciata. A subire danni sono stati anche i cavi di interfaccia con i sistemi di circolazione.

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi