martedì
14 Ottobre 2025
Alluvione

Le frane hanno spostato gli ulivi secolari di Brisighella, molti irraggiungibili

Il presidente della Cab Terra, Sergio Spada: «I nostri uliveti secolari sono irraggiungibili. Forte la preoccupazione per la prossima campagna olearia»

Condividi

Danni Cab Terra BrisighellaGravi danni agli ulivi secolari e alle colture della Cab Terra di Brisighella a causa delle frane che stanno colpendo il territorio romagnolo. Il presidente della cooperativa  analizza le conseguenze. «Nella zona di Brisighella – ha esordito Sergio Spada, presidente Cab Terra di Brisighella – si sono verificate oltre duecento frane, gravi esondazioni e interi impianti sono stati spazzati via dalla furia dell’acqua e del fango».

«I nostri uliveti secolari se, da una parte, hanno certamente contribuito – ha continuato Spada – ad arginare la gravità degli eventi che si sono abbattuti sulle nostre colline trattenendo e riducendo gli smottamenti, si trovano ora, in alcuni casi, isolati e irraggiungibili. Gli impianti più giovani sono stati, in alcuni casi, travolti dalle frane o trascinati lungo le dorsali collinari verso valle, passando persino da una proprietà ad un’altra. Anche nell’impossibilita attuale di una conta precisa dei danni è certa, sin da ora, la necessità di un prossimo nuovo censimento degli ulivi produttivi e della mappatura ex novo dei preziosi uliveti all’interno della zona Brisighella Dop».

«È immediatamente comprensibile la gravità della situazione delle coltivazioni dei nostri soci – ha concluso il presidente – ed è fortissima la preoccupazione per la prossima campagna olearia. La nostra Cooperativa, che strutturalmente non ha subito alcun danno, è stata da subito operativa, garantendo il servizio a clienti e soci».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi