mercoledì
30 Luglio 2025
Romagna faentina

Danni alluvione maggio ’23: rimborsati 8 milioni di euro su 36 richiesti dai privati

Aziende e famiglie dei sei comuni alluvionati hanno presentato 488 domande di richiesta danni tramite la piattaforma Sfinge. Il 28 ottobre a Lugo un incontro pubblico con la struttura commissariale e i cittadini

Condividi

Vigili Del Fuoco Gommone Faenza Alluvione 2024Le domande di rimborso danni per l’alluvione di maggio 2023 presentate da famiglie e aziende della Romagna faentina al 15 ottobre erano 488 per un contributo totale richiesto di circa 36 milioni di euro. La struttura commissariale ha erogato al momento quasi 8 milioni.

I dati, relativi alle domande presentate attraverso la piattaforma online Sfinge, sono stati illustrati pubblicamente dai tecnici dell’Unione dei Comuni della Romagna faentina (Brisighella, Casola, Castel Bolognese, Faenza, Riolo, Solarolo) nel pomeriggio del 22 ottobre al cinema Sarti di Faenza in occasione d un incontro tra la cittadinanza e la struttura commissariale. In sala circa duecento persone e 150 collegate online.

R1Per quanto riguarda i privati, all’ufficio emergenza, sono arrivate 348 domande così suddivise: Brisighella (25), Casola Valsenio (5), Castel Bolognese (35) Faenza (239), Riolo Terme (7) e Solarolo (37); a fronte di un contributo richiesto per le 348 istante presentata dai privati, pari a quasi 17milioni, la struttura commissariale ha erogato 5,2 milioni di euro. Delle 348 domande presentate dai privati nell’Unione faentina, per incompletezza di documenti sono state richieste integrazioni per 72 istanze.

Per quanto riguarda le aziende, 140 le domande presentate attraverso la Piattaforma Sfinge; Brisighella (26), Casola Valsenio (11), Castel Bolognese (15), Faenza (67), Riolo Terme (10) e Solarolo (9); a fronte di un contributo per risarcimento danni richiesto pari a 18,8 milioni di euro, quello erogato è stato di 2,6 milioni di euro.

R3Il colonnello Carlo Latorre, della struttura commissariale, ha esposto le novità legate alle ordinanze in via di pubblicazione relative alla delocalizzazione e al Credito di imposta. La discussione in aula ha anche riguardato la richiesta di chiarimenti in ordine all’approvazione del ‘Piano speciale definitivo’ e della conseguente realizzazione delle opere di protezione e di messa in sicurezza di sponde e corsi d’acqua.

L’incontro, ancora una volta, ha però evidenziato alcune farraginosità sull’intero sistema dei rimborsi che possono essere individuate nella lungaggine delle procedure e nella difficoltà a reperire periti certificatori. Si evidenzia poi anche un generale senso di sfiducia che ha portato a depositare un numero di pratiche ben al di sotto delle aspettative, anche se rispetto al dato generale, il numero di domande dell’Unione rappresenta più di un quarto di quelle di tutta l’Emilia-Romagna.

Un incontro analogo a quello andato in scena a Faenza si terrà anche con la popolazione della Bassa Romagna lunedì 28 ottobre dalle 17 alle 19 al Salone estense della Rocca di Lugo, in piazza Martiri 1. La struttura commissariale, Invitalia e L’agenzia regionale per la ricostruzione incontreranno i cittadini per facilitare la presentazione delle domande di rimborso sulla piattaforma Sfinge. L’incontro sarà anche occasione per ascoltare i bisogni del territorio, comprendere le difficoltà incontrate nella predisposizione e inoltro delle domande e affrontare le tematiche legate al contributo per i beni mobili. Il colonnello Carlo La Torre, relatore dell’incontro, esporrà inoltre le novità riguardanti le ordinanze di prossima pubblicazione in tema di delocalizzazione e credito di imposta.

I posti per partecipare sono limitati e riservati a cittadini, tecnici e imprese coinvolti nelle procedure di rimborso per le alluvioni del 2023 (nello specifico per le ordinanze 11/2023 e 14/2023). La prenotazione è obbligatoria a questo link.I partecipanti sono invitati a presentarsi 16.30 per la registrazione. L’incontro potrà essere seguito anche in diretta streaming sul sito www.labassaromagna.it.

 

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa/Studio per uno psicoterapeuta (freudiano)

Architettura e psicologia nel restauro di un antico palazzo nel centro storico di Forlì

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi