martedì
21 Ottobre 2025
cervia

Circa un centinaio di cittadini in piazza per difendere l’ex Farmografica – Foto

Lavoratori in marcia tra bare e manifesti funebri. Imminente l'incontro tra i sindacati e il Gruppo Focaccia

Condividi

9 2

Si è svolto questo pomeriggio (mercoledì 13 novembre) il corteo di protesta per la chiusura dell’ex Farmografica: i lavoratori dell’azienda cervese, chiusa seguito dell’alluvione, avevano da poco tirato un sospiro di sollievo grazie all’acquisizione del gruppo Focaccia per la creazione della newco Agr – Arti Grafiche Romagnole. A causa della mancanza di fondi statali però il progetto sembra già destinato a naufragare, causando il licenziamento di tutto l’organico entro la fine di novembre.

In marcia dalla storica sede di via Di Vittorio 121 circa un centinaio di persone, tra dipendenti, famigliari e istituzioni, tra cui il sindaco di Cervia Mattia Missiroli, l’assessore Mirko Boschetti e la deputata Ouidad Bakkali. Tra bandiere e cartelloni, anche manifesti funebri e bare a simboleggiare la morte della storica impresa del territorio.

Una volta raggiunto l’ingresso del Comune di Piazzetta Pisacane i rappresentanti sindacali e organizzatori della manifestazione Saverio Monno (Cgil), Ryan Paganelli (Uilcom Uil) e Stefano Gregnanin della (Fistel Cisl) hanno annunciato il confronto tra i sindacati e Riccardo Focaccia, richiesto dallo stesso imprenditore, in programma per la giornata di domani (14 novembre).

Venerdì 29 novembre invece, in occasione dello sciopero generale di Fiom-Cgil il caso dell’azienda cervese sarà portato in piazza a Bologna, alla presenza di una delegazione dei lavoratori.

++ AGGIORNAMENTO 14 novembre ++ 

A seguito del corteo funebre per l’ex Farmografica, il Ministero delle imprese e del made in Italy ha convocato un nuovo incontro sulla vertenza dell’azienda cervese, convocando sindacati, Gruppo Focaccia, Regione e Invitalia per una call nella giornata di venerdì 15 novembre.

3 2

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi