lunedì
20 Ottobre 2025
FUSIGNANO

Lafert sospende i licenziamenti, spunta l’ipotesi del ricollocamento

L'azienda sarebbe al lavoro per convertire lo stabilimento e salvare i 60 dipendenti

Condividi
Presidiolafert Bologna
Il presidio dei dipendenti Lafert a Bologna

L’azienda veneta Lafert spa ha deciso di sospendere per 15 giorni la procedura di licenziamento collettivo per i 60 dipendenti dello stabilimento di Fusignano. La notizia è emersa ieri, in seguito al tavolo tenutosi in Regione Emilia-Romagna tra istituzioni, vertici aziendali e parti sociali. La chiusura dell’attività, prevista per il prossimo 31 marzo, era stata comunicata la scorsa settimana e nei giorni seguenti i lavoratori hanno scioperato per protestare contro il licenziamento. Sulla crisi aziendale si è attivata subito la Regione.

La sospensione del licenziamento è il primo segno di apertura da parte dell’impresa, che ha ipotizzato il possibile ricollocamento del personale sul territorio, nell’ambito di un progetto di conversione dell’attività. I 15 giorni di tempo serviranno per un confronto tra impresa, sindacati e Rsu. Lafert, che ha oltre 800 dipendenti in Italia e fa parte del colosso giapponese Sumitomo Heavy Industries, è specializzata nella produzione di motori elettrici e non ha comunicato i dettagli dell’eventuale conversione dello stabilimento.

All’incontro che ha portato a raggiungere l’intesa hanno preso parte l’assessore regionale al lavoro Giovanni Paglia, il sindaco di Fusignano Nicola Pondi, l’amministratore delegato di Lafert Cesare Savini e i rappresentanti di Confindustria Veneto Est e delle organizzazioni sindacali. Al termine del tavolo è stato siglato un verbale dove si formalizza che «a partire da oggi e per la durata di 15 giorni, la procedura di licenziamento collettivo si intende sospesa, unitamente a iniziative di agitazione proclamate dalle organizzazioni sindacali. Questo per consentire alle parti di sviluppare un approfondito confronto sullo stato e le prospettive industriali e finanziarie del sito produttivo di Fusignano, nel contesto del gruppo Lafert».

Questo il commento dell’assessore Paglia: «Ora le parti hanno il tempo e la possibilità di confrontarsi sulle prospettive industriali e finanziarie del sito di Fusignano. Ci aspettiamo che da questo percorso possa venire un nuovo passo avanti». Da parte dell’azienda, «Lafert si è resa disponibile a individuare delle opportunità di reindustrializzazione dello stabilimento di Fusignano al fine di ricollocare i dipendenti». Aggiunge l’amministratore delegato Savini: «Utilizzeremo le prossime due settimane per spiegare in dettaglio la situazione di difficoltà in cui da tempo versa lo stabilimento di Fusignano, con l’obiettivo di fugare i dubbi, chiarire nuovamente i motivi della decisione presa e lavorare per il futuro dei dipendenti. Siamo disponibili a trovare insieme alle parti sociali tutte le soluzioni possibili per favorire la rioccupazione del personale sul territorio e ci impegniamo a individuare progetti di reindustrializzazione dell’area da parte di soggetti interessati a investire sul sito di Fusignano e dare vita a una nuova realtà produttiva».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi