giovedì
17 Luglio 2025
Faenza

L’ex sede dell’Agenzia delle Entrate diventa un polo per i giovani con spazi di incontro e formazione

L’immobile di tre piani in viale delle Ceramiche concesso in comodato gratuito fino al 2027 grazie a un accordo tra il Comune e l’ordine dei Frati minori conventuali

Condividi

L’ex sede dell’Agenzia delle Entrate a Faenza diventerà un nuovo polo dedicato alle giovani generazioni, per offrire spazi di incontro, crescita e socialità.

L’iniziativa prende il via dall’accordo siglato tra il Comune di Faenza e l’ordine dei Frati minori conventuali che ha permesso di disporre dell’immobile di viale delle Ceramiche 51 in comodato gratuito fino al 31 dicembre 2027. L’edificio sarà trasformato in un punto di riferimento per adolescenti e famiglie, e per le politiche giovanili e le realtà associative che operano quotidianamente a fianco delle nuove generazioni.

I locali, sviluppati su tre piani, accoglieranno associazioni, gruppi e attività legate al mondo giovanile e ai servizi educativi. Questo in continuità con quanto già promosso negli anni dal Tavolo delle Associazioni Giovanili, un forum permanente di ascolto e confronto tra istituzioni e associazionismo giovanile, sviluppatosi grazie al coordinamento dell’Informagiovani della Romagna faentina.

Prima della messa a disposizione, l’edificio sarà oggetto di interventi di manutenzione essenziali per garantirne piena funzionalità e sicurezza. Nelle prossime settimane è in corso il confronto tra l’amministrazione comunale e il Tavolo delle associazioni giovanili da cui scaturirà un progetto di riqualificazione da affidare al cantiere entro la fine dell’anno. I dettagli operativi e i contenuti progettuali del nuovo polo giovanile saranno condivisi nelle prossime settimane, in un dialogo aperto con le associazioni e tutti i soggetti che vorranno contribuire a rendere questo spazio vivo e partecipato.

«La concessione in comodato d’uso gratuito – si legge in una nota del Comune di Faenza – consente di riutilizzare luoghi che altrimenti sarebbero difficilmente recuperabili, raggiungendo un duplice obiettivo: da un lato la riqualificazione e la prevenzione del degrado, dall’altro il rafforzamento dei servizi dedicati a una fascia d’età delicata e fondamentale per la crescita della comunità».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa/Studio per uno psicoterapeuta (freudiano)

Architettura e psicologia nel restauro di un antico palazzo nel centro storico di Forlì

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi