Il Comune di Massa Lombarda avvia un progetto di riqualificazione energetica e tecnologica degli impianti di pubblica illuminazione comunale. Il contratto con la società Edison Next del gruppo Edison ha una durata di nove anni. Le opere garantiranno benefici in termini energetici ed ambientali: è atteso, infatti, un risparmio energetico annuo di quasi il 70 percento rispetto ai consumi attuali, con una riduzione di emissioni in atmosfera di oltre 265 tonnellate di anidride carbonica all’anno.
Il progetto prevede un investimento, da parte dell’amministrazione comunale, di quasi 1,8 milioni di euro in nove anni, di cui circa 925mila euro saranno reinvestiti da Edison Next per le opere di riqualificazione e ammodernamento degli impianti.
Gli interventi prevedono l’efficientamento a Led di oltre 2.750 corpi illuminanti; la sostituzione di più di cento sostegni vetusti e di 11 sbracci; la realizzazione di circa tre chilometri di nuove linee elettriche. Su un totale di 35 quadri elettrici, ne verranno riqualificati 24. Infine, si installeranno sistemi di telecontrollo punto-punto su oltre 800 punti luce.
Il servizio includerà la gestione e la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti e un servizio di pronto intervento. È stato predisposto un servizio di call center associato al numero verde dedicato 800556300 attivo per 365 giorni all’anno, 24 ore al giorno. Infine, è stato previsto un innovativo sistema di informatizzazione per la gestione delle segnalazioni di malfunzionamenti e guasti della pubblica illuminazione, il rilevamento e l’analisi dei dati relativi alle performance degli impianti e la gestione della reportistica, la pianificazione degli interventi di manutenzione.
Con l’avvio di questo progetto, Massa Lombarda entra a far parte degli oltre 300 Comuni che, in tutta Italia, Edison Next affianca nel loro percorso di decarbonizzazione, attraverso la riqualificazione energetica e tecnologica degli impianti di pubblica illuminazione. «Il nostro obiettivo – dichiara Raffaele Bonardi, dirigente di Edison Next – è restituire alla comunità locale un ambiente urbano valorizzato, più fruibile e sicuro, riducendo significativamente il fabbisogno energetico e l’impatto economico del servizio di pubblica illuminazione e contribuendo a renderlo più sostenibile, grazie ad una riduzione importante delle emissioni di CO2 in atmosfera».