lunedì
25 Agosto 2025
Agricoltura

Coldiretti: «Girasole e mais devastati da colombacci e tortore, servono piani di controllo»

Il direttore Zampini: «Ormai volatili stanziali perché trovano nutrimento nelle campagne, perdite accertate sui raccolti anche fino al 40 percento»

Condividi

La Coldiretti della provincia di Ravenna chiede la conferma dei piani di controllo sul colombaccio e l’attivazione ex novo per la tortora dal collare o, in subordine, sempre per la tortora, l’anticipo della stagione venatoria: «Raccolti saccheggiati con danni ingenti a causa del proliferare incontrastato di questi volatili, a farne le spese sono soprattutto le coltivazioni di girasole e mais, ma non mancano le segnalazioni relative a danni riscontrati anche su altre colture da seme, vigneti ed ortaggi».

L’associazione di agricoltura chiede di intervenire al fine di contrastare la proliferazione crescente di queste specie così da limitare i danni alle coltivazioni: «Il conto che si trovano a pagare ogni anno gli agricoltori è infatti sempre più salato».

«Ormai – afferma Assuero Zampini, direttore di Coldiretti Ravenna – questi volatili sono stanziali perché trovano nutrimento nelle campagne a discapito degli agricoltori e i danni sono sempre più ingenti, con perdite accertate sui raccolti anche fino al 40 percento. Servono dunque soluzioni concrete per frenare la proliferazione di queste specie consentendo ai coltivatori di poter difendere il proprio lavoro. Abbiamo bisogno di strumenti normativi più efficaci e di piani di controllo mirati, perché se in un campo gli animali mangiano tutto, l’imprenditore perde tutto quello che ha investito, dalla semina, alle ore di lavoro per finire con un mancato reddito a fine stagione».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi