venerdì
29 Agosto 2025
gamification

La Classense vince un bando ministeriale di 100mila euro per la creazione di una web app interattiva

Il progetto ha l'obiettivo di rendere più immersiva, accessibile e personalizzata la scoperta del patrimonio bibliotecario

Condividi

La Biblioteca Classense di Ravenna si è aggiudicata il primo posto nella graduatoria del bando promosso dal ministero della Cultura per “la valorizzazione e l’accessibilità del patrimonio culturale attraverso l’uso di tecnologie innovative e metodologie di gamification”. Il progetto, che vede la realizzazione di una web app interattiva, riceverà un finanziamento di 100.000 euro nell’ambito del Pnrr, con l’obiettivo di ampliare l’accesso e la partecipazione alla cultura. La proposta, ideata da Panebarco & Happy Minds, ha l’obiettivo di rendere più immersiva, accessibile e personalizzata la scoperta del patrimonio della biblioteca Classense.

Cuore del progetto è il concept narrativo The Secret Bookish Society: la Classense viene reinterpretata come una scuola segreta per lettori e lettrici eletti, ispirata alle estetiche dark & light academia – linguaggi culturali molto diffusi tra le nuove generazioni, che associano la lettura e la ricerca del sapere a ritualità, appartenenza e stile.
La web app proporrà ambienti di gioco, missioni e quiz che guideranno gli utenti alla scoperta delle collezioni: testi antichi e rari, manoscritti, mappe, carteggi e fotografie diventeranno tappe di un percorso interattivo, arricchito da badge, storytelling digitali e mappe dinamiche. In questo modo patrimonio, servizi e spazi fisici della biblioteca verranno valorizzati in un’unica esperienza narrativa e partecipata.

Sarà coinvolta anche la rete territoriale già attiva attorno alla Classense: associazioni culturali, volontari e cittadinanza attiva, scuole e università, enti del terzo settore. Questi soggetti parteciperanno alla co-progettazione, al test della web app e alla sua diffusione come strumento didattico e di inclusione.

«La Classense, grazie al sostegno del Comune di Ravenna – dichiara l’assessore alle Politiche culturali Fabio Sbaraglia –  prosegue il suo percorso nell’ambito dell’accessibilità, su cui ha già investito con diversi interventi finalizzati alla piena fruizione degli spazi e delle collezioni, sia dal punto di vista fisico che cognitivo, sempre con il supporto di fondi Pnrr».

«Il nostro obiettivo – dichiara la Direttrice della biblioteca, Silvia Masi – è coinvolgere attivamente e in maniera continuativa un pubblico ampio e diversificato, con particolare attenzione alle giovani generazioni, alle persone con minore familiarità con il patrimonio culturale e ai pubblici non abituali».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi