domenica
07 Settembre 2025
bilanci

«Nelle spiagge romagnole i prezzi sono bassi: il problema è infrastrutturale»

L'opinione di Cristina Garoia del comitato cittadino di Lido di Classe. «I conti non tornano e si fa fatica a investire in qualità»

Condividi

Calo delle presenze, settimane feriali sempre più vuote e margini di guadagno sempre più ridotti. È questo il bilancio estivo di Lido di Classe, secondo Cristina Garoia titolare di Spiaggia 30 e presidente del comitato cittadino, che denuncia un contesto difficile e la mancanza di una visione d’insieme per il rilancio del turismo marittimo romagnolo.

«A differenza di come dicono in molti e di una campagna stampa incomprensibile, le spiagge romagnole hanno i prezzi più bassi di tutta Italia. Proprio per questo si fa fatica a investire sulla qualità – spiega Garoia –. Ora ci troviamo con strutture obsolete, un turismo poco “spendente” e una reputazione in calo. Ad esempio, i tedeschi non arrivano più: si fermano in Croazia o al Lago di Garda, anche a causa delle nostre autostrade spesso intasate. Ci vorrebbe proprio un intervento strutturale, ma è chiaro che i risultati non si ottengono l’anno dopo, ci vuole tempo».

Lo scenario è quello di una Riviera che fatica a rinnovarsi, anche per mancanza di supporto istituzionale. «Spero che il neopresidente regionale De Pascale, che conosce bene questo territorio, possa dare una mano» – auspica Garoia.

Ma la crisi non è solo di immagine: ha ricadute dirette sulla sostenibilità economica delle attività. «Quello che tagliamo è il guadagno – conclude –. I costi aumentano, il personale va pagato, e se vuoi offrire eventi o animazione, tra Siae e cachet, i conti non tornano. Alla fine, il problema non è tanto lavorare, ma che non resta niente in tasca».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi