venerdì
05 Settembre 2025
bandi

Oltre 700mila euro di fondi regionali destinati alle iniziative giovanili della provincia

Finanziati 15 progetti nel ravennate, tra cultura, riqualifiche e acquisto di nuove strumentazioni

Condividi

«Oltre 700mila euro di fondi regionali per finanziare attività e interventi strutturali a favore dei giovani su territorio provinciale, a cui si aggiungono i 290mila euro dell’associazione Giovani Artisti Emilia-Romagna (Ga/Er) distribuiti tra tutti i comuni capoluogo della regione» l’assessore alle Politiche giovanili Giovanni Paglia ha presentato oggi alla città il piano di finanziamenti dedicato alla provincia, approvato dalla giunta e assegnato 15 progetti nel ravennate (tre dei quali con valenza regionale), per un totale di 730.555 euro. A livello regionale, sono stati stanziati in totale 5,2 milioni di euro nel biennio 2025-2026.
Tutti i progetti sono in coerenza con Youz, il processo di partecipazione messo in campo dalla Regione, e con YoungErcard, la tessera gratuita che consente l’accesso agevolato a beni e servizi.

I provvedimenti, pensati nell’ambito della legge 14 del 2008 su “Norme in materia di politiche giovanili” e del Fondo nazionale politiche giovanili, riguardano due ambiti progettuali biennali, e uno di progettazione annuale,  con altri interventi, azioni di sistema e progetti territoriali. «Abbiamo scelto d lavorare su scala biennale perché ci consente di privilegiare i progetti che abbiano già nella propria realtà un’idea sviluppo nel tempo» continua l’assessore.

Nel ravennate, 242mila euro sono stati assegnati ai progetti di spesa corrente, per la realizzazione di iniziative culturali come concerti, festival, iniziative teatrali. 243mila sono destinati a progetti di conto capitale, come riqualificazione di centri giovanili, ampliamento degli spazi o acquisto di materiali. I fondi statali destinati alle spese correnti sono invece 124mila. Infine, 65mila euro sono destini ai progetti “Young Card”, mentre 55mila vanno al coordinamento dell’informagiovani. A livello regionale invece il fondo Ga/Er assicura 290mila euro per la promozione della creatività artistica giovanile.

I Beneficiari dei contributi sono sempre gli Enti locali, nell’area provinciale di Ravenna hanno ricevuto il contributo il Comune Capoluogo, 2 Unioni e una Associazione di Comuni capoluogo (GA/ER). I comuni non capoluogo di Cervia e Russi si sono uniti a Ravenna per la realizzazione di 2 progetti, incentrati sul potenziamento dell’Informagiovani e sull’iniziativa Officina Youz. Il comune capoluogo di Ravenna invece porterà avanti anche altri tre progetti, A.r.c.a., UniVersoGiovani 2025 e Magliette Gialle+. Tra le pianificazioni in campo, anche la riqualifica del tetto del Cisim. L’unione della Romagna Faentina e l’Unione della Bassa Romagna finanzieranno invece 4 progetti a testa: nel caso della Romagna Faentina si va dalla realizzazione del festival culturale e sportivo F.a.i.r. a Faenza a iniziative storiche e culturali nei comuni minori. Sempre a Faenza, sarà realizzato un nuovo Spazio Giovani nei locali dell’ex agenzia delle entrate (Viale delle Ceramiche 51) e verranno destinati fondi all’acquisto di materiale per eventi e spettacoli (come palchi mobili e strumentazioni tecnologiche) per risarcire le perdite dei comuni alluvionati. In Bassa Romagna i fondi coinvolgeranno le attività di Prisma, PRSM riflessi e Spazi Prisma.

Le iniziative coinvolgeranno ragazzi dai 15 ai 35 anni in servizi, laboratori, workshop e altre attività. L’obiettivo è stimolare la crescita personale e il rapporto con gli altri, favorendo l’aggregazione e contrastando il disagio giovanile. Altre iniziative sono dedicate alle web radio e alle progettualità innovative anche nel campo della multimedialità, con l’acquisto di strumentazione dedicata. Ci sono poi progetti a favore della creatività e lo sviluppo di reti di artisti e per la riqualificazione di luoghi e strutture di aggregazione.

Sono inoltre stati finanziati progetti direttamente promossi dai ragazzi, con il coinvolgimento diretto delle associazioni giovanili del territorio, per aprire un dialogo intergenerazionale: «Scrivere le proposte tocca ai giovani – commenta l’assessore -. Realizzarle tocca a noi, e proprio provare a costruire una nuova relazione».Infine, sono 3 i progetti territoriali dell’area di Ravenna, su totale di 30 nell’intera Regione Emilia-Romagna finanziati con un complessivo di oltre 652mila euro, con l’obiettivo di valorizzare il progetto YoungERcard, la tessera gratuita, pensata dalla Regione per le ragazze e i ragazzi dai 14 ai 29 anni che vivono, studiano o lavorano nel territorio regionale e che consente l’accesso agevolato a beni e servizi.

«Non dobbiamo ringraziare solo la Regione Emilia-Romagna perchè finanzia i progetti – conclude Paglia -. ma anche soprattutto i ragazzi, perché è grazie a loro che le nostre città sono così vitali».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi