Spazi più vivi per favorire una maggior sicurezza del territorio. È questo l’intento della Regione Emilia-Romagna, che ha finanziato con un contributo di 95mila euro il Comune di Russi. L’obiettivo è quello di intervenire sul miglioramento della vivibilità e della sicurezza del territorio comunale attraverso strumenti come l’educazione stradale, sistemi di videosorveglianza, illuminazione pubblica e riqualificazione urbana. S’intitola “San Pancrazio sicura – Spazi vivi per una comunità attiva” e si concentra prevalentemente sulla frazione di San Pancrazio. Nel dettaglio prevede il potenziamento del sistema comunale di videosorveglianza e di illuminazione pubblica nell’area della scuola primaria Lama, del parco Silvestroni e la riqualificazione del campo sportivo. Gli interventi, di un costo complessivo di 120mila e 400 euro, saranno accompagnati da attività di animazione educativa e sportiva e da iniziative organiche di comunicazione.
«La sicurezza urbana ha bisogno di interventi integrati, che partono dalle attività di controllo e presidio del territorio, in capo alle forze dell’ordine, sotto il coordinamento di questure e prefetture e con la collaborazione e il supporto degli enti locali – afferma il presidente della Regione Emilia-Romagna con delega alle Politiche per la sicurezza, Michele de Pascale-. A queste attività insostituibili si possono e si devono affiancare tutte le azioni preventive che sicuramente possono dare un grande contributo per rendere più sicure le nostre città, come l’illuminazione pubblica, la mediazione e l’animazione culturale e la programmazione degli spazi urbani attraverso percorsi partecipati. La Regione Emilia-Romagna sarà sempre in prima fila per supportare i progetti come questo dove sicurezza e coesione sociale si sostengono a vicenda, attraverso la collaborazione tra istituzioni, cittadine e cittadini».