venerdì
24 Ottobre 2025
Istruzione

La nuova scuola di Lugo: qualche mese di ritardo e costi aumentati del 5,5%

Il costo finale per la “Filastrocca” nel quartiere nord sarà 3 milioni di euro. Pronta a inizio 2026. La vecchia sede sarà riutilizzata

Condividi

Entro la fine dell’anno scolastico sarà operativa la nuova sede della scuola dell’infanzia “Filastrocca” a Lugo. L’edificio è in costruzione al posto di un’area di verde pubblico tra via Bertazzoli e via Corelli – la vicinanza con il già esistente nido “Corelli” andrà a creare un polo 0-6 anni – e sostituirà la sede attuale in viale degli Orsini con una dotazione maggiore di spazi: ci saranno cinque sezioni contro le tre attuali. Il costo totale è di tre milioni di euro (tutti finanziati dal Pnrr) che sono il 5,5 percento in più della stima iniziale a causa dei rincari dei materiali in edilizia. La settimana scorsa la giunta comunale ha deliberato l’acquisto dei nuovi arredi per 140mila euro totali. Dieci anni fa l’ultima inaugurazione di un nuovo edificio scolastico nel comune di Lugo: il nido di Voltana che costò 600mila euro.

«I lavori si concluderanno nei primi mesi del 2026 – dice l’assessora comunale Veronica Valmori – poi bisognerà definire le modalità migliori di trasloco tenendo in considerazione l’inserimento dei bambini nei nuovi spazi. In seguito saranno fatti i lavori da 80mila euro nell’area esterna per la sistemazione degli spazi ludici e verdi».

La vecchia sede, di proprietà del Comune, sarà conservata e avrà un nuovo utilizzo: «Ci sarà bisogno di lavori di manutenzione e intanto stiamo valutando il suo uso. Ci sono un paio di ipotesi, entrambe nel settore scolastico».

In questi giorni si sono conclusi i lavori di adeguamento sismico della scuola Codazzi (260mila euro a carico del bilancio comunale) con tinteggiatura e parziali ristrutturazioni. Per l’estate 2026 è in programma un intervento di miglioramento energetico della materna di San Bernardino: infissi, impianti idraulici, fotovoltaico (costo 250mila euro).

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi