venerdì
07 Novembre 2025
dati

Porto, ottobre mese da record. In dieci mesi traffici in aumento dell’8 percento

In forte crescita i prodotti petroliferi grazie alle navi dirette al rigassificatore

Condividi

Il porto di Ravenna nel periodo gennaio-settembre del 2025 ha movimentato complessivamente 20.230.285 tonnellate, in aumento del 7,3% (quasi 1,4 milioni di tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2024. Gli sbarchi sono stati pari a 17.720.402 tonnellate e gli imbarchi pari a 2.509.883 tonnellate (+8,6% e -1% rispetto ai primi 9 mesi del 2024).

Il numero di toccate delle navi è stato pari a 1.963, in aumento del 2,6% (52 toccate in più).

Analizzando le merci per condizionamento, nei primi 9 mesi del 2025 si evince che le merci secche (rinfuse solide, merci varie e unitizzate), con una movimentazione pari a 15.883.231 tonnellate, sono aumentate del 4% (615 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2024, mentre i prodotti liquidi, con una movimentazione di 4.347.054 tonnellate, sono aumentati del 21,2%.

Il comparto agroalimentare (derrate alimentari e prodotti agricoli), con 4.344.629 tonnellate di merce, ha registrato nel periodo gennaio-settembre 2025 una crescita pari al 21,4% (764 mila tonnellate in più) rispetto allo stesso periodo del 2024. I materiali da costruzione hanno registrato una movimentazione complessiva di 3.434.646 tonnellate, in rialzo del 6,8% rispetto allo stesso periodo del 2024 (218 mila tonnellate in più), grazie in particolare alle materie prime per la produzione di ceramiche del distretto di Sassuolo. Per i prodotti metallurgici, sono state movimentate 4.341.591 tonnellate in calo del 4,5% rispetto allo stesso periodo del 2024 (quasi 205 mila tonnellate in meno). Per quanto riguarda i prodotti petroliferi, sono state movimentate 2.938.293 tonnellate, quasi 768 mila tonnellate in più rispetto allo stesso periodo del 2024 (+35,4%), grazie soprattutto alle navi dirette al rigassificatore; negativi invece, i prodotti chimici (-17,4%), con 666.476 tonnellate e i concimi, pari a 1.214.928 tonnellate (-4,5%).

I contenitori, con 159.177 TEUs, sono incrementati del 4,0% rispetto al 2024 (6.156 TEUs in più); in termini di tonnellate, la merce trasportata nel periodo, pari a 1.771.420 tonnellate, è cresciuta del 4,1%, mentre il numero di toccate delle navi portacontainer è pari a 342, una toccata in meno rispetto al 2024.

In calo il risultato complessivo dei 9 mesi del 2025 per trailer e rotabili, in diminuzione del 13,4% per numero di pezzi movimentati (61.849 pezzi, 9.591 in meno rispetto al 2024) e del 5,2% in termini di merce movimentata (1.254.522 tonnellate).

Al Terminal Crociere di Ravenna si sono registrati 70 scali di navi da crociera (contro i 67 scali dello stesso periodo del 2024), per un totale di 228.724 passeggeri (-5,2%), di cui 195.402 in “home port”.

Nel comprensorio portuale di Ravenna il traffico ferroviario nel periodo gennaio-settembre 2025 ha registrato complessivamente 5.736 treni, 82 treni in meno (-1,4%) rispetto allo stesso periodo del 2024. Sono state trasportate via treno 2.780.421 tonnellate di merce, in aumento del 4,3% rispetto al 2024, mentre il numero di carri, pari a 53.956, è cresciuto dello 0,5% rispetto ai primi 9 mesi del 2024. L’incidenza del traffico ferroviario sul traffico marittimo nei 9 mesi risulta il 13,7%.

Dai primi dati rilevati, per il mese di ottobre 2025, si stima una movimentazione complessiva pari a oltre 2,7 milioni di tonnellate, in crescita (+14,2%) rispetto allo stesso mese dello scorso anno, risultando uno dei mesi migliori di sempre per il porto di Ravenna. Positiva anche la stima dei primi 10 mesi 2025 che dovrebbe raggiungere una movimentazione complessiva di quasi 23 milioni di tonnellate, in aumento di circa l’8,1% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Palazzo Sidera, nuova sede Cia-Conad, vince un premio internazionale di architettura

La cerimonia di consegna a Parigi. Il progetto è di Tissellistudioarchitetti

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi